BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] delle vecchie contese fra papato ed Estensi per il dominiodi Ferrara. Tuttavia soltanto un nuovo intervento del Tassoni presso infine a confessarsi autore di una delle due scritture. Si rifiutò invece di rivelare il nome del complice, e questo ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] Il suo nome compare per la prima volta fra quelli dei coadiutori in una lista di impiegati della di Milano sotto Francesco I Sforza, pp.61v-63v; A. Politiani, Omnia opera…, Venetiis 1498, pp. e6v, e7rv; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] D. mostra di conoscere bene, inducono a credere che egli si sia formato in uno dei centri cittadini del dominio dei Canossa. come abate di S.Apollonio, in una conferma di Innocenzo II (Kehr, Italia pontificia, V, p. 394). Il suo nome compare oltre ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] in età relativamente giovane (17 apr. 1320).Durante l'arco di tempo in cui il suo nome figura nelle matricole della fraglia (1316-1336) tornò a che con la severa condanna di Ezzelino e del suo dispotico dominio sulla Marca Trevigiana intendeva ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] poema" il D., accogliendo la versione leggendaria del dominio veneziano sull'Adriatico (Venezia, avendo prestato aiuto al papa dell'Accademia de' signori Incogniti di Venetia (Venezia 1647, pp. 133-135).
Il nome del D. compare anche nel frontespizio ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] pseudonimo "Deputato di Maserada" (dal nome del comune dove sorgeva la sua villa), al Consultore amministrativo di Verona; contribuì a francese di George Sand e Alphonse Karr. Nell'esecrazione del dominio austriaco il C. si volge di preferenza alla ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] di Francia, partecipò alla battaglia per la riconquista della fortezza di Boulogne-sur-Mer che era sotto il dominio inglese. Nel novembre era di anche alla battaglia di Marciano e alla difesa di Montalcino perché le fonti tacciono il suo nome. Si sa ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] sua storia, di Carlo Emanuele III, raffigurato mentre tirannicamente ambiva ad estendere il proprio dominio ai danni di Genova.
Interpellato temprato a uno stile personale di vita. Per il B., che cambiò il proprio nome in quello dell'eroe lucchese ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] primo agosto 1494, quando divenne didominio pubblico che Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, non si sarebbe quando si trattò di decidere quale orazione sarebbe stata pronunciata dagli inviati napoletani, anche a nome degli alleati milanesi ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] la storia esempio alcuno de' sì rapidi e vasti progressi di potenza o didominio, come questi, che in questo secolo ha fatto la l'astinenza e la castità, è portata avanti anche in nomedi una religiosità più allegra: "... son buon cattolico; / ma ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...