Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] papà è in macchina" oppure "papà guida la macchina"; oppure accoppia un nome a un aggettivo e ottiene, magari, "mamma bella". E se dice " e alle loro esigenze di scrittura: a partire dal 7° secolo a.C., per via del dominio militare, commerciale e ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] ritrovamento, nella biblioteca martiniana di Palermo, di un manoscritto arabo risalente al dominio islamico in Sicilia, Università di Pavia recò di nuovo il suo nome come professore emerito di lingue orientali nella facoltà legale (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] servono le spinte esterne dei Formattatori a nome dei quali parla il sindaco di Pavia Alessandro Cattaneo: «Vogliamo primarie , p. 39, ‘Economia’) • Il 6 agosto siamo a 412, domina la volatilità. A inizio settembre l’ottovolante scende a 350. Ma è ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] tardi il Wagner -, aveva preferito riconnettere gallurese e sassarese al dominio corso, negando, in buona sostanza, la loro appartenenza al " cui quello di aver dimostrato "che il nome del Monte Rosa non ha nulla a che fare col nome del colore ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] completato la sua formazione in questa brillante città del dominio veneziano, dove viveva fino al 1510 un calligrafo del 27 nov. 1540, l'Aretino disegnò del D. la figura ironica di un travet della letteratura: "Ma chi non lo invidiaria, avendo egli ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] comunicazione pubblica è dominata dagli strateghi del marketing politico e dei mass media: attraverso una serie di esempi, attinti alla vecchia, sana abitudine di ‘chiamare le cose con il loro nome’, una serie di termini da riscoprire: ‘vergogna ...
Leggi Tutto
@ (at)
Il simbolo @ (detto anche a commerciale o chiocciola) è utilizzato nella lingua italiana soltanto in ambito informatico; in particolare, negli indirizzi di posta elettronica, serve a separare il [...] nome (o lo pseudonimo) dell’utente dal dominio presso il quale è registrato l’indirizzo
iaia@treccani.it
Nei forum, lingua inglese, questo simbolo si è specializzato con il valore di a(t) ‘presso’. Di qui il suo successivo impiego negli indirizzi ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...