Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] di tre corpi.
La teoria degli ampliamenti di dimensione finita di corpi è dominata dalla teoria di Galois. In linguaggio moderno, l'idea di Galois fu di studiare una coppia di la struttura di gruppo, il che suggerisce per F il nomedi ‛funtore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 1969. I satelliti OGO sono dotati di un'ampia strumentazione ‒ che giustifica il nomedi 'osservatorio' a essi attribuito ‒ per descrittivi stabiliti nel decennio precedente e introduce quello didominio. Edelman e altri ricercatori avevano notato che ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] ambito delle rispettive discipline, in quanto tali riflessioni ricadono nel dominio della filosofia e della teoria della scienza; invece il eventualmente al ‛sapere di sfondo'); tale grado è talvolta designato col nomedi ‛grado di conferma' (degree ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] Una téchnē implica il controllo di un sapere specialistico, che cerca didominare il suo campo d' dar luogo a saperi specialistici: quei saperi cui diamo oggi il nomedi 'scienze'. Platone in questo campo doveva essere debitore dei suoi predecessori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] È vero che in definitiva non si è fatto altro che cambiare il nomedi una delle variabili, indicando con A+E quella che prima si era erano uno tra i vari metodi di approssimazione, e dunque si situavano nel dominio del calcolo aritmetico ed analitico, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] circolante, studiata e praticata nell'India didominazione musulmana, e l'opera scientifica 1246) e ad altri sei compagni, fra i quali Sa῾ādatmand uno yogin dinome Giyān convertito all'Islam. Šayḫ Ḥamīd al-Dīn Nāgawrī era un discepolo del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] . Lo status e la funzione di questi tre gruppi di enunciati rispondono grosso modo alle teorie dominanti all'epoca in cui furono redatti un risultato che non viene in nessun modo collegato al nomedi Archimede, in contrasto con il fatto che al-Bīrūnī ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] porta il suo nome.
Lie cominciò con la teoria delle equazioni differenziali, che rimase sempre un punto di riferimento nel suo . Egli parlava di 'dominio ortoide' per indicare quello che oggi si chiama campo e di 'dominio oloide' per indicare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] e forse la si sarebbe dovuta restringere ai domini dell'aritmetica e di quella che János Bólyai (1802-1860) aveva suggerendo come più appropriato il nomedi Schwarz. Poincaré non volle recedere (anche perché il nomedi Fuchs era ormai già compreso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] la creazione di una école Centrale des Travaux Publics, che l'anno seguente prese il nomedi école Polytechnique perché esse non hanno somma. Questo punto di vista divenne a poco a poco dominante nella seconda metà del Settecento. Secondo Lagrange ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...