L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] sessant'anni dopo, ed è per questa ragione che di frequente viene citato sotto il suo nome. Si noti che nel 1830, durante il suo studio di Riemann rappresentò il caso paradigmatico per tutte le equazioni differenziali ordinarie nel dominio complesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] una teoria, fino allora puramente analitica, nel dominio della Geometria. Ne sono derivate ripercussioni profonde […]. Con il suo ruolo di precursore in questa ampia fioritura della geometria differenziale, il nome del nostro consocio Levi-Civita ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] nome" (ibid., p. 133). Senza indagare ulteriormente sulla natura del nuovo ente, introdusse le locuzioni "più di meno" e "meno di , che aritmetizzarono la matematica, sottraendola al dominio esclusivo della geometria e avviandola all'invenzione della ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] Rivoluzione francese in nome dell’abolizione dei privilegi nobiliari fu del resto quella di tipo liberale; tra di proprietà e quindi la divisione tra produttori e mezzi di produzione, considerati i principali responsabili della situazione didominio ...
Leggi Tutto
Logico tedesco (n. 1878 - m. 1957); docente in un liceo di Berlino, fu sospeso (1934) dall'insegnamento per motivi razziali, e poi reintegrato (1946). Ha dato contributi fondamentali alla logica, a cui [...] calcolo, se f ha un modello, allora ha un modello il cui dominio è al più numerabile. Questo risultato fu in seguito generalizzato da T. A. Skolem e prese il nomedi teorema di L.-Skolem. Ha scritto anche: Einkleidung der Mathematik in Schröderschen ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] mentre per p = 1, si ottiene
che prende il nomedi "tensore rotazione" del vettore covariante ω.
Delle proprietà della sia nulla esternamente a un compatto K(l), contenuto nel dominio del sistema di coordinate {t1, ..., tp}, e tali inoltre che per ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] sia il nomedi una applicazione; la coerenza vieta di indicare con lo stesso nome cose diverse, ma permette di dare alla localmente in un campo G del piano di Gauss; dato ω ε Ω, con S(ω) ⊂ G, si pone
dove T è un dominio contenuto in G e contenente S(ω ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] aveva una difficile applicazione matematica, e il nomedi Regiomontano rimase collegato a un metodo antico almeno è definito anno primo dell'Era cristiana (AD 1, cioè Anno Domini, 'nell'anno del Signore', 1). Dionigi fece corrispondere tale anno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] termini dei vari enunciati, all'interno di un sistema di nozioni tutte pertinenti al medesimo dominio del sapere; (3) la " nomedi vari maestri italiani, francesi o tedeschi, di giuristi o di studiosi delle dottrine etiche che proprio dalle opere di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ) 'evanescenza', cioè le funzioni si appiattiscono sempre di più su tutto il dominio, disperdendo la loro massa; (b) 'dicotomia', A tale struttura, che si estende per milioni di anni luce, è dato il nomedi Great wall.
Una fase quasi metallica e ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...