Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] romano, composto da sette diaconi, ne sono presenti solo quattro e il nomedi O. è il terzo. Egli fu il relatore del documento sul , dal momento che il dominio ariano dei Visigoti poneva maggiori problemi. A Sallustio di Siviglia O. conferisce - ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] ruolo svolto dalla famiglia sacerdotale del santuario di Ise, i Watarai (da qui il nomedi Watarai shintō) e dai cosiddetti Cinque scritti (dal XVI al XIX secolo)
Con l'inizio del dominio dei Tokugawa, nel XVII secolo, un nuovo assetto istituzionale ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] del 13 marzo 2013, e il nuovo papa prende il nomedi Francesco. In una delle molte interviste rilasciate, Francesco rivela che imperante nell’Occidente di inizio XXI secolo, ma richiama la politica al suo ruolo di fronte al dominio dell’economia e ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] prima legazione cerco anche ora di rafforzare il dominio pontificio "e di fare azione rappacificatrice e ibid., pp. 351-62; Cronaca della città di Perugia... nota col nomedi Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] la partecipazione discreta a momenti d'istruzione religiosa e di culto. A quelle riunioni tenute al rifugio diede il nomedi catechismo e poi stabilmente quello di oratorio di S. Francesco di Sales (il santo della affabilità e dello zelo pastorale ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] cui il F. oppose la Difesa seconda del dominio temporale sopra la città di Comacchio (ibid. 1711). Il duello seguitò nel piano diplomatico nel 1723), pur alimentando la fama del suo nome, nel tempo non potè invece che indebolire quella della qualità ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] costante presenza nella capitale di un nunzio pontificio.
Dopo quest'anno, per quasi un quarto di secolo il nomedi C. non ricorre Genova, in territorio didominio bizantino, avevano di fatto cancellato i rapporti di dipendenza gerarchica che ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] . La Campania didominio imperiale, dove il defunto duca aveva la sua base di forza perché originario di quella zona, correctio", fu rinchiuso in un monastero, di cui le fonti non ci hanno tramandato il nome.
È questa, l'ultima notizia, che ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] dalla speranza del dominiodi Borgo San Sepolcro.
Una delle principali cure del C. fu allora quella di provvedere alla agli Spagnoli, che occupavano il castello in nomedi Carlo V.
Si preparava intanto il convegno di Nizza e il C. vi fu inviato dal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] nella lega antifrancese; nell'agosto del 1498 a nome della Repubblica fiorentina effettuò una missione a Venezia per convincere la Serenissima ad abbandonare la difesa di Pisa ribellatasi al dominio fiorentino. Nei contrasti tra Firenze e Venezia ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...