GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] principe di Capua Pandolfo Capodiferro (che alla morte del fratello aveva assunto anche il dominiodi Benevento e G. la consacrò badessa del convento di S. Giorgio sullo Hradschin con il nomedi Maria. Al duca di Boemia egli consegnò un atto che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] città. Il 16 dic. 955 Ottaviano, signore di Roma, saliva al soglio pontificio con il nomedi Giovanni XII, pur non avendo raggiunto l' cattiva amministrazione del papa che a Roma erano di pubblico dominio. A questo si aggiunse che i legati pontifici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] intorno al II sec. d.C. Ne è considerato l'autore un saggio dinome Akṣapāda, il quale verrà in seguito (dal X sec. in poi) ), va almeno notata la sproporzione esistente tra quanto rientra nel dominio della materia (undici dharma) e quanto è, in un ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] La Fontaine, che, anche a nome dei vescovi del Veneto, chiedeva se non fosse il caso di utilizzare le stesse armi del nemico: intervenire sulle «idee dominanti» per piegarle ai valori cristiani.
La Segreteria di Stato valutò positivamente la proposta ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] parte dei matrimoni tradizionali non sia realizzata solo in nome dell'amore e che la bellezza fisica non sia in questo campo il criterio dominante. Inoltre, la donna è l'oggetto di certe proibizioni temporanee: durante i periodi mestruali, per un ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] lettera sopra citata, qualifica ancora i vescovi di Roma col nomedi presbiteri, evidente prova della vitalità dell'istituto dominante, a livello episcopale, una concentrazione di tradizione origeniana che rifiutava gli opposti estremismi di Ario ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] giurisdizione del dominio temporale. In quanto a me, ricordo i miei giuramenti, che col Divino aiuto cerco di adempire parlamento italiano, pochi sarebbero eletti che portano il nomedi cattolici e di essi i più Cattolici liberali»61. Leone XIII ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] con gli stati e le famiglie dominanti, emerse una volontà di saldare intorno al papato il consenso della società letteraria italiana. Il nome fra tutti più significativo di quella nuova linea fu l’elezione di Pietro Bembo, il «papa laico» della ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] le proprie convinzioni filosofiche pur di conservare il buon nomedi cattolico e l’impegno prestato manca, anche ai nostri giorni, di dare fremiti e sussulti di nuova vitalità subdolamente rianimata dal crescente dominio del ‘Padre della Menzogna’. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Constantino1.
Il Constitutum: struttura, contenuto, datazione
Il nomedi Costantino è citato in questo unico punto della voluminosa testo un accento critico tutto nuovo contro la sete didominio del papa, non senza rammentare l’antica grandezza ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...