MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] libro come Mauro da Leonessa, nome che segnò da quel momento ogni sua attività di studioso, pubblicista, oratore.
Nel nell’autonomo disegno di un'evangelizzazione africana estranea alle regole del dominio coloniale: si trattava di un tema antico e ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] conferendo al L. il patriarcato di Costantinopoli.
Anche questa prelatura riguardava il dominio veneziano, perché la sua sede ricordo del suo nome.
Come presupposto, il 16 giugno 1421 ottenne da Martino V il permesso di testare. Acquistò poi ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] realtà l'oggetto vero della discussione era a chi spettasse il dominio sulla chiesa, e quindi la "cura animarum", che sia i 1152 egli dovette infatti rinunciare, a nome del suo collegio, a quei diritti sull'ospedale di S. Giacomo al Ristocano che gli ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] e Feulo. Già nel XIII secolo il nome della famiglia è attestato in due forme, 339; Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, III, Romae 1862, p. 140; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi…, a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Ferdinando a nome suo e del fratello Carlo, nominò il cardinale Matthäus Lang, il vescovo di Trento Bernardo Cles e il B., insieme con nove nobili, reggenti dei domini, ereditari austriaci con il compito di ricevere il giuramento di fedeltà dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] 1477 da una giovane donna dinome Barbara, più tardi sposata a Francesco di Antonio da Reggio, un 1444-1483), London 1992. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 20 (Dominio), 282 bis, 333 (Affari di famiglia), 544 (Innsbruck e Graz), ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] l'ospedale e la chiesa di S. Niccolò, da cui la Confraternita stessa avrebbe poi preso il nome (v. anche Affò, II l'11 di febbraio, fece ampia donazione alla Chiesa parmense, investendo il vescovo del dominio assoluto sul castello di Rignano (poi ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] il dominio francese l'A. fu pure ispiratore di quella Accademia dei Concordi, che, sorta con il proposito di soprattutto la partecipazione ai moti del figlio Roberto, che dovette al nome del padre se non fu coinvolto in un processo.
Sin dal ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] la politica culturale del Direttorio, dominata dagli ideologues, erano state del resto le traduzioni di Buffon, Millin, Condorcet, compiute dal dimise.
Dopo il colpo di stato Trouvé e la successiva riforma del generale Brune, il nome del B. era stato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] quel periodo nel Collegio cardinalizio vi era un solo cardinale diacono dinome Giovanni, quello dei SS. Cosma e Damiano (cfr. L incarico di rafforzare il dominio latino dopo la morte dell'imperatore Enrico (11 giugno 1216), e soprattutto di ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...