Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] in nome della loro 'inutilità' rispetto alla pratica ortodossa e della sostanziale riduzione di tutte dominata dalla figura di Michele Scoto, insieme a una miriade di traduttori soprattutto ebrei, e quella contemporanea di Alfonso X il Saggio re di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] base delle testimonianze di autori di poco posteriori al Cocles, come il Cardano. Col nome Cocles furono anche casa di campagna nei pressi di Bologna, si recò prima ad Imola, dove predisse al signore di quella città la fine del suo dominio, poi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] possesso del vescovado ... al reverendo domino don Eusebio di Prioli abate di san Michiel di Muran, di l'ordine camaldolense, qual" il una di quelle preggioni" escogitando, a giustificazione della retenzione, che questa viene disposta "per nome et ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] ben che in suo nome" (lettera datata Pavia, 25 apr. 1564,in Arch. di S. Carlo a' Catinari). Di fronte al pericolo di una postuma riabilitazione della lui, con tale idea: "Che santità è questa dominare a preti, a monache, a secolari, non havere ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] città, l'Accolti a farsene un dominio personale, tanto più che la diocesi di Ancona era tradizionalmente feudo della sua il puovo governatorato di Bologna, nel 1543, ebbe l'incarico di consegnare la città di Piacenza in nome della Chiesa al nuovo ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] del sec. XIV), e accettano la testimonianza del calendario Beroldiano: suppongono quindi che quella di A. non sia stata una donazione comprendente il pieno dominio delle valli, ma riguardante solo la cessione delle case, delle terre e delle malghe ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] "; né aiuta fare chiarezza il riferimento al suo fratello "Lottus domini Rainuccii" (Sezione di Arch. di Stato di Orvieto, Riformazioni, 73, c. 11r), data la grande diffusione del nome Ranuccio.
Fu nominato vescovo da Bonifacio VIII il 31 genn ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] cui si accusava che la nuova stazione fosse di danno ai loro interessi e a quelli della Camera. La risposta degli ufficiali di Balìa di Siena ribadì con durezza che nel dominio senese essi «hanno autorità di fare come gli pare». Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] inclusione di una sua cantata (La pace tra Pallade ed Amore) e di un suo scritto su Del dominio delle donne e della virtù di S della libertà, nella piazza del Comune di Torino, inno patriotico, al nome immortale del cittadino Grouchy, generale ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Gottardi, Memorie..., p. 21, e Molteni, p. 9) del nome del padre (Gabriello), e dei suoi fratelli (Iacopo, Roberto, Alerando). , di lottare contro il potere delle signorie, che si stavano ormai sostituendo, nella regione, al dominio papale ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...