EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] di essi il principale sostegno del suo dominio in Italia. Con l'episcopato di E. Verona assunse quell'importante ruolo di quanto riferisce la già citata Cronaca di Gallus Öhem, Gerold donò al monastero di Reichenau.
Il nome Egino, inoltre, non era in ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] magistri Alberti"; il 3 genn. 1453 egli condusse a nome del convento delle trattative riguardanti la proprietà, ed il Volta, Dei gradi accad. conferiti nello "Studio generale" di Pavia sotto il dominio visconteo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), pp. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] dic. 1555, il Pregadi elesse patriarca il D., sul cui nome confluirono 179 sì e 155 no. Il D., che si trovava scrutinio a patriarca, ibid. 1536: Memorie spettanti alla Città e Dominiodi Venezia…, pp. 391, 393; sulla questione delle decime non pagate ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] fine del XIV secolo. Della sua famiglia si conoscono il nome della madre, Margherita Buttinoni, e dei tre fratelli: tra il duca e la città di Mondovì passata, in seguito alla pace di Cateau-Cambrésis (1559), dal dominio francese a quello sabaudo.
Gli ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] . infatti si avviava ad estendere la sua espansione territoriale, così felicemente cominciata, dalla Marsica alla Terra di Lavoro; a Capua il suo dominio veniva contrastato da un lato, ma dall'altro ritenuto auspicabile come contrappeso all'influenza ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] nome della reggente, il C. invitò l'Assemblea degli stati di Piemonte riunita a Vercelli a ratificare la lega didi lui le pretese di Giovanni Ludovico di Savoia, vescovo di Ginevra, al governatorato del Piemonte, mentre il duca era dominato ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] riaffermare il dominio veneziano. Su questi ultimi avvenimenti della spedizione il C. però sorvola, contento di aver già milita la difficoltà di immaginare l'esistenza quasi contemporanea di due diverse persone dallo stesso raro nome e dalla stessa ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] bisognoso dell'appoggio imperiale per consolidare il suo dominio nel Monferrato, inviò Annibale Cavriani per chiederla furono incisi soltanto l'arma e il suo nome. Vincenzo ordinò poi, nei primi tre giorni di ottobre, funerali solenni in S. Andrea cui ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] le modeste rendite del vescovato di Amelia non consentivano.
Nel conclave seguito alla morte di Gregorio XV, nel luglio 1623, il partito dei cardinali di Paolo V che facevano capo a Scipione Borghese sembrò inizialmente dominare la situazione ed il C ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] G. Garibaldi e nel 1867 aveva partecipato allo scontro di Mentana; il nome dello J., a ricordo della militanza risorgimentale paterna, con vivacità il dissenso contro l'infallibilità, il dominio temporale dei papi, l'autoritarismo della Curia, la ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...