GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] di un messo papale (il vescovo Teodoro) e di due messi imperiali (il vescovo Witgerio di Torino e il conte Adalgiso), l'arcivescovo G. fu rappresentato da un advocatus dinome G. Fasoli, Il dominio territoriale degli arcivescovi di Ravenna fra l'VIII ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] autorità" dogale di far leggi "deriva immediatamente da Dio", cui solo va riconosciuta l'investitura del dominio temporale: al in un errore tanto scandaloso (tutti potevano vedere il nome del B. "sotto li cedoloni affissi"), questi replicava ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] Andrea divennero vescovi rispettivamente di Nîmes e di Avignone, e un suo cugino - anch'esso dinome Bertrando - fu cappellano Bologna e scomunicò la città per aver mantenuto il dominiodi Medicina, rivendicata dalla Chiesa come feudo matildino. Alla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] Queste supposizioni, però, non sono confortate dai documenti. Il nome del D. (ma senza alcun titolo ecclesiastico) compare per la la lotta contro i Visconti per il dominio su Milano. Il canonicato milanese di cui parla il Litta gli fu conferito ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] solamente con il secondo nome. La sua famiglia era molto probabilmente originaria di Genova: sono ricordati .
Il C. svolse, almeno in gioventù a Chio, l'attività di copista, come ci testimonia la sottoscrizione del codice Rossiano 703 della Bibl ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] dominio era passata Brescia. Benvoluto anche dal vescovo P. Dal Monte, il B. e il fratello Giacomo ottennero in feudo alcuni beni nella contrada didi Savino e di Cipriano, martiri della città francese di Bresse il cui nome venne confuso con quello di ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] cui diocesi ricadevano nel dominio temporale dei Gonzaga, a partecipare al concilio di Trento. Nelle sessioni di popolo nel coro della cattedrale dì Casale. Pare lasciasse un figlio dinome Paolo, vivente a Ferrara.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] potenze (Spagna, Austria, Napoli, Roma, Ragusa) ad affermare il principio della libertà di navigazione in Adriatico, S., nello scritto Dominio del Mar Adriatico della Serenissima Repubblica di Venezia, sostenne la tesi del dominium gulfi da parte ...
Leggi Tutto
Venere
Emanuele Lelli
La bellissima dea dell’amore
Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono [...] nome, Afrodite, costruirono il mito della sua nascita. Quando Crono, in combutta con la madre Gea, spodesta il padre Urano dal dominio insieme a Paride. Tre dee sono venute a contesa su chi di loro sia la più bella: Era (la romana Giunone), Atena ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] maggio 1572), di nominarlo cardinale. Nello stesso anno, per volere di Pio V, il G. aveva ripreso l'antico nome della famiglia di rilevante interesse per l'esaustività e la precisione con cui il G. illustra la situazione di quel dominio pontificio ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...