CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] della Poetica del '70, p. 584, alludendo al dominio temporale del papa), i riti liturgici ("che avveniva nella che gli dà forma. Quanto al nomedi "commedia",oltre ad una dichiarazione di modestia da parte di Dante nell'attribuirsi una materia umile ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] altre prediche - in particolare nel Sigālovādasūtra, noto anche col nomedi Gihivinaya ('etica per i laici') - spiegò come gli peculiarità del buddhismo singalese vi fu la formazione di vasti domini feudali aventi come titolari gli abati dei grandi ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] 'amministratore o il conduttore del fondo, qualora le riunioni fossero avvenute nesciente domino (Cod. Theod. 16.5.21 e 16.5.40.7; C e il nomedi Dio.
Parte della storiografia ha ravvisato in queste sanzioni il riconoscimento di consuetudini ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] dell'Impero in Occidente, C. vide l'apogeo e la rovina dei dominio gotico in Italia, la restaurazione bizantina e la sua erosione da parte Variae, I-IV, da lui scritte come questore a nomedi Teodorico, può essere datata dopo quell'anno. Nel 514 il ...
Leggi Tutto
Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] più scottanti, non riusciva a dominare la discussione, quando erano affrontati i temi di riforma. Mantenne la presidenza anche ; quindi, nella notte, prese il nomedi Giulio III, per riconoscenza nei confronti di Giulio II, il quale aveva elevato ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nomedi battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] nell'Ordine basiliano, il 30 genn. 1423, prese il nomedi Bessarione. Divenne staurophoros nel 1423, diacono nel 1426, prete pace e l'ordine nella città, fondandosi sull'aiuto del partito dominante e del suo capo Sante Bentivoglio.
Sembra che B. si ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] connessa al nomedi Confucio, considerato il compilatore degli annali di Lu, i Chunqiu. La storiografia, che doveva essere sostanzialmente indipendente dal potere politico e a cui spettava il compito di ripartire lodi e biasimo, rimase dominio dei ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] la ricerca di prodezze, in materia di mortificazione e di miracoli, in grado di testimoniare in modo clamoroso il dominio del terapeutici dell'apostolo delle Gallie vengano designati con il nomedi virtutes, il che esprime bene lo slittamento ormai ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] 13 ottobre, prese il nomedi Paolo III.
La sua elezione, nonostante le rituali declamazioni diffamatorie di Pasquino, fu salutata dal nepotistica di Paolo III e i suoi vizi e rendeva di pubblico dominio l’ignominiosa morte di Cosimo Gheri, vescovo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] 1177), sminuendo il contributo di Venezia alla lotta contro il Barbarossa e negando il riconoscimento papale del dominio della città sul Mare facendo anche il nomedi Baronio. Di diverso parere la sintesi di storia della storiografia di Eduard Fueter ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...