INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] elessero coram populo il Pierleoni, cardinale di S. Maria in Trastevere, cui imposero il nomedi Anacleto II.
I cardinali presenti a Roma i trenta canoni del concilio, I. II, che dominò il dibattito con il suo ascendente personale, compose una summa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] . Coniger, Cronache, Napoli 1782, p. 32; Filippo di Cino Rinuccini, Ricordi storici, a c. di G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. LXXIII s.; Cronaca della città di Perugia... nota col nomedi Diario del Graziani a c. di A. Fabretti-F. Bonaini-F. Polidori, in ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] Stati, sulla lesa immunità ecclesiastica, sul dominio diretto di località in Piemonte e in Monferrato, noto, il 12 luglio fu eletto papa Lorenzo Corsini, che prese il nomedi Clemente XII. Senza por tempo in mezzo questi, nell'agosto, istituì quattro ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] 1701 fu ascritto tra i filoponi di Faenza e l'anno dopo fu fatto arcade con il nomedi Liredo Messoleo. Strettamente connessa al ruolo di fede, in quanto tale certissima, lascia spazio a molti dubbi sulla sua reale posizione in quest'ultimo dominio. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] di una borghesia intelligente, informata agli ideali di conciliazione fra cultura e politica, in grado di recuperare il terreno dell'opinione pubblica, oramai dominio della sua "pietà": "Riceve qui il nomedi pietà non la teoria sola o il solo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] costante presenza nella capitale di un nunzio pontificio.
Dopo quest'anno, per quasi un quarto di secolo il nomedi C. non ricorre Genova, in territorio didominio bizantino, avevano di fatto cancellato i rapporti di dipendenza gerarchica che ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Perugia al dominio diretto della Chiesa, se fu disposto a recarsi ad Avignone, insieme con altri ambasciatori, per cercare, a nome del Comune di Perugia, una soluzione negoziata del conflitto apparso inevitabile tra la città umbra e la Chiesa dopo la ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] che succedeva a Carlo VII, morto il 22 luglio, col nomedi Luigi XI. L'ambiente della corte francese non gli era certo LVIII (1941-46), pp. 219 s., 231; Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 6; E. F. ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] 1464, assumendo il nomedi Paolo II. L’elezione di Barbo segnò un punto di rottura rispetto al pontificato di Pio II, con divennero più instabili. Venezia, che aspirava al dominiodi Milano, aveva accolto i fuorusciti fiorentini avversari del ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] e assumendo il nomedi religione di Paolo.
La singolare vicenda del B., significativa del clima di quegli anni improntati alla spirito di carità, di moderazione, di duttilità che certamente non fu la nota dominante dell'intransigente nipote di Pio ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...