CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] Conegliano né registrando alcun nomedi propagatori o agitatori (o almeno di semplici sospetti) dell' essere realizzata la difficile pratica dell'estradizione del C. dal dominio veneziano nel territorio dello Stato ecclesiastico. Nell'agosto 1559, ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] di Giulio II per la sottomissione di Perugia e Bologna che, guidate rispettivamente dai Baglioni e dai Bentivoglio, si erano da tempo sottratte al dominio laudibus Messanae, conosciuto anche con il nomedi Rhegina, scritto certamente prima del 1510, ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] al soglio pontificio col nomedi Urbano V. Già il 12 dicembre seguente il G. veniva nominato vescovo di Avignone, carica in ).
L'intero corpus è edito in Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, II, Romae 1862. Si veda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] , dedica molto spazio alle consuetudini militari e alle strategie didominio del popolo mongolo, esortando i sovrani cristiani a ricorrere anche alla risposta armata, pur di evitare lo stato di servitù cui i Mongoli, che si proponevano esplicitamente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] altro napoletano, Perrino Tomacelli, che prese il nomedi Bonifacio IX. Durante il pontificato di questo, che durò fino al 1404, fu ostacolò il passaggio del Comune sotto il dominio francese, e la Chiesa di Genova rimase fedele all'obbedienza romana. ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] nomedi Sisto IV, ribadì il divieto per i conventuali di accogliere gli osservanti privi dell'autorizzazione del loro superiore e di tre conventi di Brescia, Bergamo e Cremona - che venivano in questo modo sottratti al dominio del Ducato di Milano - ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] È questo l'ultimo anno in cui il nomedi C. compare nei diplomi del Barbarossa. Dopo le nozze di Enrico con Costanza e la sua elevazione a di Sicilia. Insieme con il conte Pietro di Celano, partigiano di Enrico VI, C. cercò di consolidare il dominio ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] coatto, e che, elevato alla cattedra di Pietro, ne avrebbe assunto il nomedi pontefice, Gregorio VII.
Questo lavoro fu, di pubblico dominio dal 1952 in poi. In una trentina di articoli, e nei pochissimi pubblicati nello stesso periodo altrove, di ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] quale avrebbe presentato al duca una medaglia d'oro a nomedi Pio VI, senza che ne avesse avuto commissione. Anche del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, pp. LXXXV, 192 ss.; A. Mazzarosa, Storia di Lucca dalla sua origine fino ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] poi assunse il nomedi Gian Luigi), Antonio Maria; sue sorelle Franchetta e Violante.
Studiò presso l'università di Siena (il fine della signoria francese (1461) e l'inizio della dominazione sforzesca (1464), il F. collaborò con un altro inquieto ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...