MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] il 1437 e il 1440 il M. pronunciò i voti solenni assumendo il nomedi Timoteo.
Nel 1439 il M. doveva trovarsi presso la badia fiesolana e retorici e oratori, sembrano essere stati i tratti dominanti del M., addolciti da quelle doti che, secondo ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] famiglia, che aveva preso il nome dal castello di Pagliara, posto sul versante teramano dominante all’interno del consiglio di reggenza, opponendosi a Marquardo di Annweiler, che era stato uno dei più fedeli collaboratori di Enrico VI e pretendeva di ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] vescovo di Mondovì, dove succedette a Michele Ghislieri, eletto papa con il nomedi Pio V dominio li due Regni", Cracovia, 17 luglio 1574, lettera al cardinale Tolomeo Gallio, in Acta Nuntiaturae Poloniae, IX, p. 238).
La ricca corrispondenza di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] G., il quale ripiegò su Casalina che, pur dominio della mensa abbaziale, ottenne solo a patti e a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXI, 4, p. 32; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nomedi Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] di diplomi e pergamene a partire dal IX secolo, mai pubblicato, se non in minima parte da L. A. Muratori per limitate questioni inerenti al dominio lo vollero in Arcadia, dove fu accolto col nomedi Dormindo Leutrense.
Il F. giunse a Montecassino il ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] ad amministrare in nomedi questi il vescovato di Saintes. Nel redigere la lettera di accompagnamento e di presentazione al Maffei, ottenuto il perdono dal papa, preferì lasciare i domini pontifici per rifugiarsi a Fondi, feudo della famiglia ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] al card. Giovanni Battista Cibo, poi divenuto papa col nomedi Innocenzo VIII.
Probabilmente nell'ottavo decennio del secolo il G Sede apostolica, chiedendone la protezione e riconoscendone l'alto dominio. In quel momento il G. si trovava a Roma ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] degli interessi non soltanto di un gruppo dominantedi grandi proprietari, ma di una più vasta collettività urbana 'Impero, fu tra coloro che giurarono il trattato in nomedi Federico; in quell'occasione si qualificò "quondam Mantuanus episcopus ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] di un suo fidato sostenitore.
Il castello di Ceprano costituì il nucleo attorno a cui G. organizzò un più ampio dominio costruire l'imponente complesso architettonico di Alatri noto col nomedi Palazzo del cardinal Goffredo o di Case grandi al Trivio, ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] ), la città di Padova aveva esteso in modo considerevole il proprio dominio che comprendeva anche le città di Feltre e Belluno si era aperta, con l'elezione di Bartolomeo Prignano, salito al soglio pontificio con il nomedi Urbano VI, la lunga e ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...