MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] atti relativi alla gestione fiscale del Comune di Mondovì, sottoposto al diretto dominio vescovile - e nel 1353 provvide a fare Il codice, completato alla fine del Trecento, assunse poi il nomedi "Libro verde" con il quale è conosciuto.
Il M. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] rilievo all'interno dell'Ordine domenicano, indussero il papa Eugenio IV ad affidargli il delicato compito di riconciliare alla Chiesa di Roma quanti nelle terre didominio sabaudo seguivano Felice V, il papa eletto il 5 nov. 1439 a Basilea dai padri ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] itinerante con il nomedi "Alvigi o Aloisio lo spagnolo", e con i suoi interventi tentava di unire i nuclei . 103; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominiodi Carlo V. Note e documenti, Roma 1962, pp. 130 ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] il G. si procurò o acquistò l'originale stesso. Si avvaleva di copisti, tra i quali si conosce, per ricorrere con particolare frequenza, il nomedi Johann Geyer.
La ricerca e l'acquisto di opere da parte del G. era attenta e spesso mirata. Molto ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] successore l'arcivescovo Wiberto (Guiberto) di Ravenna che assunse il nomedi Clemente III (25 giugno 1080).
619, 640; P . Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] Stato pontificio. L'operato di questa commissione, cui i Romani diedero il nomedi "triumvirato rosso", si distinse -1856, I-IV, a cura di S. Magliani, Roma 1993-96, ad indicem; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco, II, L'Italia centrale ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] in seguito all'elezione di papa Alessandro VI, suo rivale.
Tornato in Italia nel 1503 e divenuto papa col nomedi Giulio II, il Della fazioni contro il dominio pontificio, aveva disposto che venissero distrutte le roccaforti di Perugia. I Perugini ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] tradizione del monastero di Grottaferrata. Il suo nomedi battesimo era Basilio, di Adenolfo, duca di Gaeta, che era stato fatto prigioniero e rinchiuso nella fortezza di Salerno. Per la mediazione di B., Adenolfo avrebbe ottenuto il dominiodi ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] con il nomedi Clemente VII il 19 nov. 1523, il F. compose per lui, tra la fine di quell'anno Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominiodi Carlo V, in Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nomedi Paolo III le fonti [...] armi spagnole e di Pier Luigi Farnese la rivolta del 1540 di Perugia contro il dominio pontificio che aveva Montelupo.
Il 1º apr. 1547 il C. era stato creato vescovo di Amalfi, ma diventando sempre più difficile mantenere la sede senza risiedervi, vi ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...