LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] negli incarichi di Curia. Ebbe anche modo di rafforzare i rapporti con gli Sforza di Milano, nei cui domini erano ubicati due lo stesso L., in nome dell'assoluto rispetto delle norme, respinse la richiesta di dispensa del completamento della lettura ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] sperando così di mettere a tacere i suoi oppositori. Ma ormai la questione, divenuta di pubblico dominio, non 1758) Benedetto XIV si mostrava disposto al perdono e gli augurava di riacquistare presto "nome e grado" (Torino, Bibl. reale, Misc. 58, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] in qualità di commissario apostolico e protonotario, dove a nome del papa assunse la custodia delle proprietà di coloro che dagli Zoboli, che parteggiava per il dominiodi Roma. Di fronte ai numerosi fatti di sangue e alle vendette che ne nascevano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] strategia, che vede il M. agire di concerto con Spinetta di Fosdinovo, che, secondo il racconto di Giovanni Villani, si accordò con Mastino Della Scala e organizzò la ribellione di Sarzana al dominio pisano, ricorrendo all'aiuto del cugino vescovo ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese dinome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] fortemente decurtati dalle guerre e dalle imposizioni papali, ma si assicurava il dominio sugli uomini e insieme otteneva che essi continuassero a coltivare, di generazione in generazione, le terre della Chiesa, evitando che esse si trasformassero ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] maggio 1451 che ricorda il caso di una schiava "appodixata et sive arembata reverendo domino episcopo Caffe in partibus orientalibus" e A nome dei vescovi dell'Oriente, egli implorò una sollecita conclusione della pace con il re Ladislao di Ungheria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] di Danimarca da parte di Filippo Augusto di Francia.
Rientrato in Italia, G. riprese l'attività ordinaria in Curia: il suo nome della politica di difesa del dominio papale nell'Italia meridionale. In qualità di rettore G. compì la riforma di S. ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] vincitore, recandosi da lui a fare atto di sottomissione e di omaggio in nome della sua città e dei Pavesi; e , Padova 1938, pp. 5 ss., 19 s.; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia (305-888), Milano 1940, pp. 111 s., 126 s., 152, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] 'Impero latino. In territorio greco il C. restituiva, in nome del papa, anche beni a quelle chiese che avevano indirizzato di auditore in processi curiali alla corte pontificia di Lione. Lo troviamo investito a partire dal 1249 del titolo di "domini ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] a livello del castello di Alfedena da parte di alcuni membri di una famiglia che, dal nome del capostipite, fu denominata fu offerto a Guaimario (IV) di Salerno, che riuscì in seguito a espandere il proprio dominio anche ad Amalfi e Sorrento. ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...