PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] e l’avvio di trattative separate per definire l’alto dominio feudale sulla città di Comacchio e sul Ducato di Parma. La missione candidatura, Piazza si ammalò, abbandonò il conclave e il suo nome fu accantonato. Morì a Faenza il 23 aprile 1726.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] di Bientina e la chiesa parrocchiale di S. Felicita in Versilia, e l'altro dinome Rodolfo, che nel 954 era già defunto. Si tratta di documenti di permute compiute da C. nella sua qualità didi "iudices domini regis". Su questo nuovo ceto dominante, ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] promossa da Ottone III e Silvestro II, oppure da opportunità politica, dato che Arezzo era una diocesi di giurisdizione papale nel cuore di un dominio imperiale.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., I, Mediolani 1723, col. 184; Historia ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] venne dal doge di Venezia, che in una lettera a Sisto IV richiese che gli osservanti del dominio veneto venissero affrancati tenutasi a L'Aquila il 15 maggio 1472, parlando in nome della nazione bresciana, espose il suo caso contro l'antico vicario ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] il ducato entrò a fare parte dei dominidi Carlo V. Uno dei primi atti del governatore de Leyva fu il rinnovo del Consiglio generale della città: l'elenco, reso pubblico il 7 dic. 1535, si apriva con il nome del Castiglioni. L'anno successivo, Carlo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] della sua attività di inquisitore è l'Indice dei libri proibiti edito nel 1554 sotto il nome suo e dell' ibid. 1958, p. 291; F. Chabod, Per la storia relig. dello Stato di Milano durante il dominiodi Carlo V, Roma 1962, pp. 187 n. 2, 311; P. Litta, ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] 1476 recitò, a nome del rettore dello Studio, dei lettori e degli scolari, un'orazione all'arcivescovo di Ravenna, Filasio della Trinità nel 1500.
Una sola di queste orazioni ci è rimasta, quella "de passione Domini" del venerdì santo 1489 che fu ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] nome. Il potere vescovile aveva, infatti perduto ogni seria influenza sulla vita politica del Comune, scadendo a mero, strumento di perseguita dalla sua famiglia, la quale cercava di mantenere il dominio su Volterra barcamenandosi anche in Toscana tra ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] chiese sotto il dominio della Repubblica di Genova, sotto la signoria dei Doria in Val di Nervia e, di costruire nella cattedrale di Ventimiglia una cappella sotto il nome della SS. Trinità e di dotarla di un beneficio. Nel 1401 i Lascaris, signori di ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] l'abito dei carmelitani scalzi, assumendo il nome monacale di Angiolo Gabriello di Santa Maria.
Compiuto l'anno di noviziato a Vicenza, nel 1736 il C e operanti in luoghi vicini, perché soggetti al dominio vicentino: e in particolare egli non esita ad ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...