CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] (1631) sotto il diretto dominio pontificio. In Romagna si occupò principalmente di ristabilire l'ordine e la pace terminò il 12 luglio con l'elezione del cardinale Pignatelli, col nomedi Innocenzo XII. Questa volta "i patimenti" del C., provato non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] nomedi Gregorio, che si incontra nelle fonti della seconda metà del sec. X, non si riferisce necessariamente al padre di contro il dominio bizantino: nel 1109 scoppiò una nuova rivolta sotto la guida di Melo, nobile e ricco cittadino di Bari, rivolta ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] gesuita Orazio Grassi e dalla risposta del Galilei (sotto il nomedi Mario Guiducci) Discorso delle comete. Il Discorso parve al C è agevole cogliere gli elementi di novità in scritti come Della filosofia naturale, Del dominio e della servitù, Della ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] al cardinale Alessandro, divenuto papa nel 1534 con il nomedi Paolo III. A quello stesso periodo risalgono le sue dello zio, morto a Parigi l’8 gennaio 1531 dopo avere perso il dominio su Carpi. L’eredità che ne derivò fu in parte destinata a lui: ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] , che allora tranquillamente ed oscuramente si contentava didominare la sola città lombarda. Il Visconti si avvicinò d'accordo sia gli Italiani sia i Francesi. Col nomedi Alessandro V, Pietro di Candia fu consacrato pontefice il 7 luglio. La sua ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] Giussani, ultimo di molti figli. Al battesimo gli fu imposto il nomedi Giovanni Francesco, che mutò poi in quello di Carlo, all' ecclesiastica, sia per la tutela del dominio temporale della Chiesa di Novara sulla contea di Riviera d'Orta. Fu anche ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] 1508, quando, morto il duca, vigilò, a nomedi Giulio II, sulla successione di suo nipote Francesco Maria Della Rovere, adottato da falliti tentativi del fratello Ottaviano di sottrarre Genova al dominiodi Luigi XII re di Francia. Tornato a Bologna e ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Giovanni de’ Medici papa l’11 marzo 1513 (con il nomedi Leone X), ne divenne cameriere e commensale; quindi, dal giugno mantenere il governo della Repubblica fiorentina sotto il dominio della sua famiglia. Le ambizioni dinastiche si scontravano ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nomedi Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] l'abito assumendo il nomedi Lorenzo. Terminato l'anno di noviziato professò i voti l'8 apr. 1670, e passò nel convento di S. Maria della e di San Ladislao in Croazia, che si trovava sotto il dominio dell'Impero.
Nel turbine della guerra di Vienna ( ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] , se si pensa che in quell'epoca nei territori didominio bizantino il vescovo, assonunando in sé, insieme con la ai vescovi di Lipari e di Reggio. Gregorio I non fa il nomedi questi due ecclesiastici, limitandosi a indicarli appunto col nome della ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...