ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] dei maroniti e di altri cristiani orientali stabiliti in Europa. Suo padre Abramo figlio di David (il nome dell'avo è ribelle al dominio ottomano e insignoritosi di gran parte del territorio libanese, alleato dei granduchi di Toscana (di Cosimo II ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] favore.
Dell'energia del nuovo pontefice, che prese per sé il nomedi B. VIII, si ebbe subito la prova. Come egli stesso afferma sopra i re ed i regni e deve avere la preminenza ed il dominio su tutta la terra e su ogni anima. Quanto all'Impero, la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Federico II a Eger nel 1213). Mentre il dominio papale nella Marca di Ancona, in Umbria e nella Toscana meridionale rimase in -152; G. Cipollone, Cristianità - Islam. Cattività e liberazione in nomedi Dio. Il tempo diI. III dopo "il 1187", Roma 1992 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] perfino a ricusare le vivande che gli venivano offerte a nomedi quest'ultimo. La fermezza del santo ed un evento soltanto a veri pagani, sia poco convincente.
Per l'estensione dei dominidi Clotario II nel 600 - "duodecim pagi inter Esara et Secona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] averne sposato la figlia Maria, era genero di Amedeo VIII di Savoia eletto papa con il nomedi Felice V nel novembre 1439 dai padri l'8 ag. 1526 quando la città cadde sotto il dominio turco e il convento fu devastato.
La notizia della sua morte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] il nomedi Gregorio XVI a ricordo di Gregorio XV, fondatore di Propaganda, di Gregorio Magno, già abate al Celio, e di Gregorio certo persistente legittimismo, ormai anacronistico e dannoso. Il dominio spagnolo in America Latina era finito per sempre; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nomedi G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 20 settembre e prese il nomedi Giovanni XXI (per un errore di calcolo non è mai esistito un papa Giovanni XX), scegliendo come motto una sentenza dell'uffizio dei defunti, adattata su un versetto dei Salmi: "Dirige domine Deus meus in conspectu tuo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ag. 1316 e il nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nomedi Giovanni XXII e si insediò rapidamente ad Avignone.
L'avvio della Chiesa. Da questo principio si deducevano il dominio dello Stato sui beni del clero, la soppressione ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] sciogliere il suo Impero dalla matrice romana accentuandone invece il fondamento cristiano e il carattere didominio su molte genti e popoli. Nel viaggio di ritorno gli ambasciatori bizantini passarono da Roma e presentarono a L. III i documenti dell ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] È eletto, intanto, il 7 genn. 1566, con il nomedi Pio V proprio il cardinale Alessandrino suo dichiarato nemico. E tale di compravendita cum pacto de retrovertendo, avendo - come lo giudicherà Sarpi - "fisso il pensiero ad acquistar assoluto dominio ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...