CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] Negri, venne a comprendere circa settecento uomini; essa prese il nomedi legione e si mise agli ordini del gen. Sanfermo, avendo manifestazioni di protesta contro il dominio austriaco; venne sostenuta la sottoscrizione per "il milione di fucili" ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] , a raggiungere Roma.
Fra il 1408 e il 1410, durante il dominiodi Ladislao di Durazzo su Perugia, il B. non svolse secondo il Martines (The Gelomi" e secondo il Mecatti (p. 36) con il nomedi "Lionguilli". Quest'ultimo deriva a nostro avviso da un' ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] con la sua regione. Si è allora accostato il nomedi L. a una famiglia di Ravenna che aveva dato un prefetto del pretorio sotto al 511 L. fu inviato nella Gallia meridionale sotto il dominio ostrogoto in quanto prefetto del pretorio. Non fu il primo ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] discussione il dominio spagnolo su Napoli. Vero è che non mancarono da parte di estremisti o addirittura di emissari dei rivestite dell'uniforme di "capitano generale"; i solenni funerali furono il primo atto della rivolta che in nomedi lui prese a ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Sforza Maria, al quale si era pensato di porre il nomedi Carlo, in onore del re di Francia, Carlo VII, da cui lo Sforza troppo compresa delle esigenze del dominio, e troppo consapevole di dover difendere, al di là di ogni contrasto, il potere del ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] 1352, il Faliero sottoscrisse a nome del Pisani e dei provveditori l'atto di cessione dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo didominio asburgico, da Barbaro Regolo, castellano di Sench, che aveva inteso vendicarsi della distruzione di un ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] , che prese poi il nomedi S. Francesco. Sulla sua tomba sarebbe stato posto il distico di Stefano Dulcino, che compare nella et abstine"; su un libro aperto una concessione ai dominatori del momento: "Mediolanum, Gallis conditum". Queste xilografie ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] , che allora tranquillamente ed oscuramente si contentava didominare la sola città lombarda. Il Visconti si avvicinò d'accordo sia gli Italiani sia i Francesi. Col nomedi Alessandro V, Pietro di Candia fu consacrato pontefice il 7 luglio. La sua ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] mondo un figlio al quale fu imposto il nomedi Ladislao. Dopo la morte prematura (1204) di Emerico, che nelle lotte per la successione di consolidare il dominio siciliano vacillante con un'avventura tedesca di esito incerto. Ma dopo la partenza di ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] momento tutti gli atti del governo sono emessi in nomedi B. e di Gian Galeazzo, ai quali si dà in comune il titolo di "Duces Mediolani". B. fissò la sua residenza al castello di Milano, ove un ristretto comitato del Consiglio segreto si riuniva ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...