AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] accollarsi l'incarico impostogli da Teodato di recarsi a Bisanzio per trattare in suo nome con Giustiniano. Ma lo fece senza Roma contro le stregonerie di Simon Mago. Giustiniano, cessato, con la scomparsa di A., il dominio esercitato sul suo animo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] ; e le femmine Agnese, Alasia e una terza di cui non è noto il nome.
Il padre morì poco dopo il gennaio 1135, 623-634; Id., Le famiglie viscontili di Monferrato…, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] 1511 Ottaviano Sforza occupò la città in nome del cugino Massimiliano, fu mandato, insieme s., 353, 391, 448, 497, 509, 524 s., 545 s., 548-50; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, s.n.t. (ma Milano 1948), pp. XXII, XXIV s., 49, 52, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] fatto intanto promotore in Fosdinovo, a nome dello zio Azzone e dei fratelli Isnardo e Azzolino, di una pace con un nobile locale, ambito familiare. L'8 apr. 1312 sottrasse il dominiodi Verrucola Bosi ai Lucchesi, che reagirono sferrando un attacco ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Pitti, acquistò a suo nome vaste tenute nella Maremma pisana e livornese e i feudi di Castiglion della Pescaia e le visite in diverse parti del dominio, anche allo scopo di sorvegliare i molteplici lavori di bonifica intrapresi dal duca, quanto i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] ottenne, in nome del G., all'imperatore Venceslao la nomina di questo a vicario imperiale di Mantova (9 intenzionalità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 12-14, 19, 37, 41-43, 85 (Dominio della città); 197, 217, 263 ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] delle vecchie contese fra papato ed Estensi per il dominiodi Ferrara. Tuttavia soltanto un nuovo intervento del Tassoni presso infine a confessarsi autore di una delle due scritture. Si rifiutò invece di rivelare il nome del complice, e questo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di essere inviato in suo nome a Roma per rendere omaggio al papa, insieme al fratello Ermes. Approfittando di questa occasione chiese al Medici didi Bologna al dominio della Chiesa, in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] il sonetto Cercando di trovar minera in oro (CXXIX, ed. Marti), a cui Dante stesso rispose a nome del marchese con il marchesa Malaspina. Una dominadi Lunigiana nell'età di Dante, Pisa 2003; Id., La data di morte di M. M., signore di Giovagallo e il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] al papa, spostò le sue truppe presso Castelleone adducendo, a sua discolpa, l'acquisto di Cremona da parte di Fondulo e la necessità di assicurare un'efficiente difesa al dominio. Pure il duca si appellò a Martino V, il quale richiamò duramente il M ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...