BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] col nomedi Stefano IX il 2 ag. 1057, al vescovo di Firenze Gerardo, eletto papa nel dicembre 1058 col nomedi Nicolò II Firenze - B. si dedicò al governo dei suoi domini, esercitando una parte di primo piano negli ultimi anni della sua vita che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ag. 1316 e il nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nomedi Giovanni XXII e si insediò rapidamente ad Avignone.
L'avvio della Chiesa. Da questo principio si deducevano il dominio dello Stato sui beni del clero, la soppressione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] recato a rendere omaggio in nomedi Milano al neoeletto Giulio II - lo propose con grandi attestazioni di stima al Senato milanese quale dopo l'impegno preso da Carlo V di rinunziare al dominiodi Milano investendone lo Sforza. Ma la situazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] in nome dei papa e della Chiesa.
Mentre l'E., arroccato nel castel Todino, rimaneva padrone del Borgo Superiore e del ponte sul Po, segui per Ferrara tornata al dominio diretto della Sede apostolica un periodo di agitazioni e di violenze, di cui ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] veneta contro i Turchi (giugno 1464-marzo 1466), il nomedi I. entra, forse per la,prima volta, nel . 67-68); G. Soranzo, Sigismondo Pandolfo Malatesta in Morea e le vicende del suo dominio, in Atti e mem. Dep. Romagna, IV s., VIII (1918), pp. 234-239 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] ". Così, almeno, sinché fermo nel proposito di "remetter li fiolli" del Moro nel "dominiodi Milano"; ma nel 1508-1509 l'imperatore parte da Milano alla volta delle Fiandre, per sposare, a nomedi F., la fanciulla. E il 13 ottobre giunge a Milano ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] sciogliere il suo Impero dalla matrice romana accentuandone invece il fondamento cristiano e il carattere didominio su molte genti e popoli. Nel viaggio di ritorno gli ambasciatori bizantini passarono da Roma e presentarono a L. III i documenti dell ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito dinome Ludovico, di [...] del Morrone, che assunse il nomedi Celestino V. è molto probabile di Piemonte a quelle di Provenza e di Forcalquier, e da allora si intitolò anche conte di Piemonte.
Nello stesso periodo Filippo di Taranto poté acquistare il dominio sul principato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] simulazione mancano individualità, recanti "degnamente il vero nomedi italiano", non v'è spazio per il sentimento è colto il carattere totalizzante d'un dominio brutale e tirannico, in cui il sultano, sorta di "terrena assoluta deità", dispone a suo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] che rischiava di vanificare la campagna contro la città nemica. Poco più tardi, a nomedi Firenze, ratificò 3766; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, Pistoia 1939, L, p. 1; Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordanze, a cura di V. Branca ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...