GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] nomedi Gian Galeazzo i castelli di Cento e Pieve di Cento e altri centri fortificati a nord di Bologna. Nella grande battaglia di Casalecchio di G. e per i suoi erano solo i territori del dominio estense.
Il 6 sett. 1407 da Rovigo, ove aveva ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] milanese in Toscana, a danno della stabilità del dominio territoriale di Firenze. Questa, benché fosse noto l'aiuto fornito Baldassarre Cossa (futuro papa con il nomedi Giovanni XXIII), Luigi II d'Angiò e la città di Siena. Le operazioni della lega, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] elessero coram populo il Pierleoni, cardinale di S. Maria in Trastevere, cui imposero il nomedi Anacleto II.
I cardinali presenti a Roma i trenta canoni del concilio, I. II, che dominò il dibattito con il suo ascendente personale, compose una summa ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] IV il compito di concludere, a loro nome e a determinate condizioni, una tregua d'armi con i nuovi signori di Milano, i fratelli compagnia" del conte Lando nei territori didominio visconteo al di qua e al. di là del Ticino nell'inverno 1357-1358 ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nomedi battesimo [...] di recuperare le terre sottratte al dominio della Chiesa durante lo scisma - nell'ottobre successivo catturò E. e il Brandolini, di guardia al castello di , tra le "lanze spezzate" con il nome ufficiale di Società di S. Marco.
E. morì a Padova il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nomedi Daniele (III) e venne [...] ormai velleitaria ogni intransigenza in merito al già glorioso dominio del Golfo.
Congedatosi dall'imperatore e spedito, a Trento "cavaliere col nomedi conte d'Oldemburgo" che si "ha per certo essere", invece, il re di Danimarca Federico IV - ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] col duplice intento di uccidere lui stesso e di liberare la città dal dominio sforzesco. Quindi, susseguirsi di cariche impegnative e di onori: podestà di Forlì per conto di Gerolamo Riario dalla primavera del 1479; governatore di Romagna in nomedi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] C. al terzo e mentre per il primo viene fatto il nomedi altro nobile veneziano, Leonardo Dandolo, quindi dei mercante Tommaso, Talenti Trieste quale provveditore, all'assedio di quella città ribellatasi al dominio veneziano, ne ricevette il 28 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] , dimostrato il Panella (pp. 254 s.). Anche sul nomedi battesimo c'è da discutere e con maggiore fondamento. Il giudizi, dai quali trapela l'animo suo di borghese medio turbato dai rivolgimenti sociali, domina un sincero amore della verità; quando ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] che gli veniva dall'autoidentificazione nello Stato di un ceto dominante consacrato dalla superiorità sociale e da una famiglia Foscari, pp. 75 s.; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nomedi donna, s.v.Cappello Orsa; Arch. ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...