LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] del L., Giovanni, governatore di Samotracia al tempo della sua nascita, usava lo stesso epiteto dopo il nome. Nella breve biografia del sogno ricorrente di liberare Bisanzio dal dominio turco.
I viaggi del L. in Oriente su incarico di Lorenzo furono ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] elezione alla fine del 1159 di Alessandro III, con l'opposizione di un papa di nomina imperiale nella persona di Ottaviano de' Monticelli, eletto con il nomedi Vittore IV, rese inevitabile l'alleanza di Alessandro III con il sovrano normanno ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] perdendo il favore di Maometto II ed il dominio fiscale del suo Impero, contrastati dai Fiorentini. L'attributo corrente di spia elargito anche , tantoché si è associato a lui il nomedi Paolo Dal Pozzo Toscanelli quale possibile beneficiato, ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] le sue imprese. Sarà questa del resto la caratteristica dominantedi molta della produzione storiografica e letteraria del C., ancorata le sue lotte agli istituti confessionali condotte in nomedi un sistema educativo nazionale che fosse unico, morale ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] la possibilità di un ulteriore allargamento del proprio dominio. I rapporti con Niccolò conobbero, però, un momento di crisi al neoeletto papa, Alessandro II, il vescovo di Parma, Cadalo, che assunse il nomedi Onorio II. Questi mosse verso Roma ma ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] in Oriente e le caratteristiche geografiche dei loro dominidi là dal mare, che ne rendevano difficile e 541r (per la carriera); Indici, 86 ter, 2: G. Giomo, Indice per nomedi donna dei matrimoni dei patrizi veneti, II, p. 490 (per il matrimonio); ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] costante presenza nella capitale di un nunzio pontificio.
Dopo quest'anno, per quasi un quarto di secolo il nomedi C. non ricorre Genova, in territorio didominio bizantino, avevano di fatto cancellato i rapporti di dipendenza gerarchica che ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] sotto il nomedi dipartimento dell'Agogna.
Trasformata nei comizi di Lione del . De Castro, Milano durante la dominazione napoleonica, Milano 1880, pp. 278-280 e 396; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] i dodici priorati che gestirono la cosa pubblica nel periodo del dominiodi fatto del D. (dal 15 febbr. 1293 al 15 febbr alla severa punizione di Donato, reo di aver ucciso uno stalliere dei Franzesi. Lo ritroviamo con il nomedi Jehan de Florence ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] (ma nei documenti compare il solo nomedi Marco Soranzo) alla spedizione navale contro dominio veneto.
Il 25 apr. 1350 - secondo altri, ma erroneamente, il 24 agosto - ottenne, in luogo di Giacomo Soranzo, l'ambita carica di procuratore di ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...