MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] .), il fratello Leonardo a nomedi entrambi acquistava da Bartolomeo e Bonifacio di Guglielmuccio dei nobili di Fosdinovo tutte le case, dalle sorti dei signori di Verona. Antonio Della Scala, infatti, nell'intento didominare da solo sulla città ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] e dai loro alleati come nuovo pontefice con il nomedi Anacleto II, in opposizione al candidato dei Frangipane of 1130, Leiden 1986, passim; S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e primo Trecento, Roma ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] fu battezzato con il nomedi Gottardo. Dopo la morte del padre (1451) ne adottò il nome; fu il più giovane il F. continuò il suo appoggio al dominio sforzesco. Nel 1497 gli venne affidato il comando di una piccola flotta con la quale salpò il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] di Pratovecchio, figura di spicco nella compagine dei Guidi. Della madre del G. non si conosce, invece, nemmeno il nome Brancoli Busdraghi, "Masnada" e "boni homines" come strumento didominio delle signorie rurali in Toscana (secoli XI-XIII), in ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] dominio del vescovo di Arezzo sopra Cortona, cc. 44 s.; Ibid., cod. cart. 599: Miscell. di documenti di F. Gherardi Dragomanni, I, Firenze 1846, p. 94; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nomedi "Diario del Graziani", a cura di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] di un naufragio mentre si trovava al largo di Bestizza, cercò rifugio nel porto di Brindisi, città didominio del sovrano aragonese di . Giomo, Indice dei matrim. patrizi per nomedi donna, I, pp. 125, 379, 382; Ibid., Avog. di Comun, reg. 106, c. 46; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] .), si ritenne sciolto da ogni vincolo e la successiva elezione al soglio pontificio di Tebaldo Visconti da Piacenza (1 sett. 1271), con il nomedi B. Gregorio X, favorevole al dominio torriano a Milano e in Lombardia, lo confermò nella decisione.
L ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 5 giugno 1498, affermò tranquillamente "come quelli populi adoravano il nomedi San Marcho, et lui praecipue era molto amato" (Sanuto, videro la Repubblica impegnata in lunghi anni di guerra per riconquistare i domini perduti. Il 4 agosto fu eletto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] - intorno al 1265 da Giovanni di Oddone e da una Orsini di cui ignoriamo il nome. Tra i suoi numerosi fratelli ricordiamo del podestà di Ascoli Piceno, sotto il pontificato di Niccolò IV, il quale, per il governo delle terre didominio pontificio, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] morte di Giano. L'assemblea tentava forse, proponendo il nomedi Tommaso, di porre un autorevole argine alle ambizioni di un Dominio genovese in due distinte aree di influenza, ponendo, di fatto, la Riviera di Levante sotto il controllo del conte di ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...