FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] della situazione difficile per Perugia per consigliare un ritorno al dominio braccesco. Ma i giorni del F. erano ormai contati , pp. 44 ss.; Cronaca della città di Perugia… nota col nomedi Diario del Graziani…, a cura di A. Fabretti - F. Bonaini - F ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] renderla madre di una bambina che, nata a Torino il 12 apr. 1864, fu battezzata col nomedi Maria Vittoria 573; C. Tivaroni, Storia crit. del Risorg. italiano. L'Italia durante il dominio austriaco, II, Torino-Roma 1893, pp. 314, 362, 366, 395 s., ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] poi assunse il nomedi Gian Luigi), Antonio Maria; sue sorelle Franchetta e Violante.
Studiò presso l'università di Siena (il fine della signoria francese (1461) e l'inizio della dominazione sforzesca (1464), il F. collaborò con un altro inquieto ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] commemorare il Salutati e il 4 luglio 1408 il suo nome fu incluso nella lista dei cittadini che, in occasione del passaggio di Gregorio XII attraverso i territori didominio fiorentino, avrebbero dovuto consegnare, se richiesti, a garanzia del papa ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] Vittoria; fu sepolta - per sua espressa volontà - nel cimitero del convento del Corpus Domini, dove era badessa Livia, la sorella omonima, e dove era monaca, con il nomedi Maria, la sorella Eleonora.
Fonti e Bibl.: G. Brunetti, Lettere scritte in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] intervenne per favorire l'annessione del marchesato di Bagnone al dominiodi Firenze, dopo che i locali marchesi, : nel settembre 1491 accettò a nomedi Ludovico, unico erede maschio di Francesco, l'offerta del marchese di Massa, in base alla quale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] opera fu conclusa; la morte di G. va quindi collocata dopo questo termine.
Il nome G. accompagnato dall'aggettivo II. L'oggetto della narrazione viene individuato nel mutamento didominio realizzatosi per volontà divina nell'Apula tellus con la ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] di storia naturale e di numismatica, dovrà continuare a servire a tale uso, e prenderà il nomedi Raccolta 'oro matrimoni, VII), c. 8v; II Dominazione austriaca, Presidio di Governo, 1819, 11, 614; II, Dominazione Austriaca Governo, 1830, 1, 45/28; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Siena. Il 29 Sigismondo gli concesse un privilegio, con cui gli demandava il compito di recuperare in suo nome le terre didominio imperiale comprese nel distretto di Roma; un secondo privilegio dello stesso tenore gli venne accordato il 21 agosto. I ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] 984, nel secondo breve periodo didominio romano dell'antipapa Bonifacio VII, tornato nei primissimi mesi di quell'anno da Bisanzio dove si formalmente incoronato il 3 maggio del 996 con il nomedi Gregorio V. Dopo pochi giorni giunse in città anche ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...