COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] antichi legisti che dal nomedi sacerdoti furono meritatamente onorati". dominio fiorentino infino all'anno 1737 che la medesima famiglia mancò di success. nel Granducato di Toscana, VII, e C. Tinghi, Diario di corte, alla Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] camerario della Chiesa, che più tardi, eletto papa con il nomedi Onorio III, avrebbe ripreso anche il suo motto. Insieme con i valori tradizionali e sentimentali, e le vere pretese didominio del Papato; ma se fosse stata accolta, avrebbe certamente ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] impedì ad A. di proseguire nella sua politica di espansione ai danni del limitrofo territorio didominio pontificio, provando con dei Longobardi e dei Greci in Italia meridionale nel nomedi Adelchi, fino a quando non avesse dato una sistemazione ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] al Senato della nomina di Cassiodoro (Variae,l. IX,24). Sia nelle lettere scritte da Cassiodoro a nomedi A., sia in sua posizione didominio personale. Sembra veramente che ci fosse, malgrado le affermazioni addirittura imperiali di Cassiodoro ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] . La Campania didominio imperiale, dove il defunto duca aveva la sua base di forza perché originario di quella zona, correctio", fu rinchiuso in un monastero, di cui le fonti non ci hanno tramandato il nome.
È questa, l'ultima notizia, che ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] appena dato l'allarme, gli armati di Ludovico II si impadronirono di Sommariva prima, e poi di Fortepasso, Cavour, Pancalieri e Racconigi, piazzeforti che erano state riconosciute didominio del marchese di Saluzzo in una sentenza del Parlamento ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] donde inoltrò a Roma un lungo memoriale di difesa, l'A. raggiunse Qodiasco, nei domini imperiali, per i quali aveva salvacondotto Eletto l'8 maggio il cardinale Conti, che assunse il nomedi Innocenzo XIII, la condizione dell'A, fu subito sottoposta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Paulucci de Calboli, Rosso, Chiaramonte Bordonaro; dominavadi fatto la politica estera italiana. Noto per resistente dall'interno agli umori del nuovo regime ("Assunse in nomedi tutto il vecchio mondo liberale, tramortito o impecorito o entusiasta ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] politica estera.
In questo campo la preoccupazione dominante fu quella di evitare ogni attrito con le potenze europee del cardinale Castiglioni. Questi, assunto il nomedi Pio VIII, nominò l'Albani segretario di stato, inviando il B. come legato a ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] di patriarca, si rifugiò a Giaffa e di lì, nel marzo 1102, raggiunse ad Antiochia Tancredi, che reggeva il principato a nomedi quale, liberato nel 1103, aveva ripreso possesso del suo dominio; nel 1104D. lo accompagnò nella campagna contro Harran. ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...