INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] di Sinibaldo acquistarono posizioni di rilievo entro lo stesso ambito geografico su cui si estendeva il dominio con Ugolino dei conti di Segni, futuro papa con il nomedi Gregorio IX.
Tre anni dopo la prima attestazione di legami con la Curia ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] Venezia, dove aveva condotto a termine questi negoziati in nome dei nipoti, e raggiungere Avignone non solo per ottenere clemenza degli aiuti contro Verona i Correggio, dopo quattro anni didominio su Parma, avrebbero ceduto la signoria allo stesso ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] dominio fascista. Condannato a otto mesi di reclusione, beneficiò di un’amnistia e divenne bersaglio di ripetute funzione, sotto il falso nomedi Jean Gauvin, una radio trasmittente a Eze (Nizza), strumento di propaganda antifascista. Scoperto ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] pressocché ininterrotta serie di campagne, dal 1412 al 1422, il B. eliminò i signori che dominavano le città contatti con alcuni elementi dissidenti di Brescia; questi riuscirono a prendere il controllo della città in nomedi Venezia il 16-17 marzo, ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] i suoi domini personali al centro della penisola in cambio di un posto al senato di Costantinopoli e di grandi 30 apr. 535.
Da allora il nomedi A. divenne una bandiera per giustificare da parte di Giustiniano il suo intervento in Italia e per ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] nov. 1523, Giulio de' Medici, con il nomedi Clemente VII, prozio di Caterina.
Ella partecipò con il marito alla cerimonia papa, che avrebbe visto il duca di Urbino avvantaggiarsi troppo e per di più su un dominio soggetto alla S. Sede. Pertanto esso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] nomedi Gregorio, che si incontra nelle fonti della seconda metà del sec. X, non si riferisce necessariamente al padre di contro il dominio bizantino: nel 1109 scoppiò una nuova rivolta sotto la guida di Melo, nobile e ricco cittadino di Bari, rivolta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] al 1460 il principale banco della famiglia Capponi portava il nomedi Piero di Gino Capponi e compagni, e il C. ne assunse la guida in giovane età. Nel 1476 era armatore di una delle galee mercantili fiorentine che commerciavano con la Sicilia ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] ciò il nomedi "apostoli" o di "apostolici" - ma anche di "minimi", in probabile, implicito riferimento (critico?, di confronto?) nei confronti del possesso dei beni terreni e del dominio temporale di quanto non lo fosse stato Benedetto. La decadenza ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] massima che i principi avessero bisogno di sudditi fu dunque ribadita negli ultimi decenni didominio estense, senza che si tenesse in Esteri e da diversi servitori. Viaggiava sotto il nomedi marchese di San Felice e portava con sé Chiara Marini, ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...