BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] la politica culturale del Direttorio, dominata dagli ideologues, erano state del resto le traduzioni di Buffon, Millin, Condorcet, compiute dal dimise.
Dopo il colpo di stato Trouvé e la successiva riforma del generale Brune, il nome del B. era stato ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] di essi il principale sostegno del suo dominio in Italia. Con l'episcopato di E. Verona assunse quell'importante ruolo di quanto riferisce la già citata Cronaca di Gallus Öhem, Gerold donò al monastero di Reichenau.
Il nome Egino, inoltre, non era in ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] dic. 1555, il Pregadi elesse patriarca il D., sul cui nome confluirono 179 sì e 155 no. Il D., che si trovava scrutinio a patriarca, ibid. 1536: Memorie spettanti alla Città e Dominiodi Venezia…, pp. 391, 393; sulla questione delle decime non pagate ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] riaffermare il dominio veneziano. Su questi ultimi avvenimenti della spedizione il C. però sorvola, contento di aver già milita la difficoltà di immaginare l'esistenza quasi contemporanea di due diverse persone dallo stesso raro nome e dalla stessa ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] e di avviare la confisca di questo dominio in favore del re di Francia. Se non abbiamo altre notizie a proposito didi Luigi e la sistemazione di Cesare Borgia. Il 26 luglio 1499 il papa fece il nome, per l'arcivescovato di Arles, dell'eletto di ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] nome della madre, figlia di Flandina e di Sagacino Levalossi, fratello di Albertino, abate di S. Prospero dal 1306 al 1330, e padre di Il trapasso dalla signoria di Bernabò a quella di Gian Galeazzo, al pari del violento dominiodi Ottobono Terzi, dal ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] di Bitritto, alla presenza di Gregorio, cardinale diacono di S. Teodoro e legato apostolico, riconosceva all'arcivescovo il dominio aggiunse la donazione di Caccamo; nel novembre dello stesso anno lo fece intervenire, in suo nome, al Concilio ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] di Bientina e la chiesa parrocchiale di S. Felicita in Versilia, e l'altro dinome Rodolfo, che nel 954 era già defunto. Si tratta di documenti di permute compiute da C. nella sua qualità didi "iudices domini regis". Su questo nuovo ceto dominante, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] Queste supposizioni, però, non sono confortate dai documenti. Il nome del D. (ma senza alcun titolo ecclesiastico) compare per la la lotta contro i Visconti per il dominio su Milano. Il canonicato milanese di cui parla il Litta gli fu conferito ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...