La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] in relazione al dominio da parte dei Cretesi, che fece di Egina un importantissimo centro di scambio e mediatrice isolata, appartenente all’opistodomo, da cui il Capo prende il nome. In età bizantina il tempio fu distrutto fino alle fondamenta e ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] fu conquistato dai sovrani mesopotamici: dal sumero Eannatum, re di Lagash, ai semiti Sargon e Narām-Sin di Akkad (seconda metà del III millennio a. C.); in seguito fu sottoposto al dominiodi Ur e poi di Babilonia. Solo nel XII sec. a. C. si formò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] il dominio dei Franchi Sali. Fondamentale per l’archeologia sia di questo popolo sia di questo periodo storico è la tomba di recante il titolo, il nome e il ritratto. Secondo le più recenti ricerche i materiali di corredo riflettono la moda ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] conosceva esattamente dove fosse situata la P. di Nestore. I Messeni riferivano il nome P. all'alta scogliera che gli Spartani dell'invasione dorica.
Il palazzo di Englianos con la sua forte posizione domina la Messenia occidentale; era sicuramente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] la tradizione essa deriverebbe il nome dall’eroe Amphilochos, che vi di Filippo V di Macedonia e solo dopo la definitiva sconfitta di quest’ultimo, nel 197 a.C. a Cinoscefale, accettò il dominiodi Roma. Da allora e fino alla battaglia navale di ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] a S di questo sono le rovine di Pangia-i Shah.
Ricca di monumenti è la zona a S della città, lungo una catena di colline dominate da una presso i villaggi di Shevaki e di Kamar. Il villaggio di Guldara dà il nome a un gruppo di monasteri e al più ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] -88 a. C.), che ristabilì pienamente il dominio parthico in occidente riducendo Ispaosine a riconoscersi vassallo degli delle monete (che di regola non presentano il nome del re che le ha emesse) ai varî sovrani e per l'adozione di uno stesso tipo ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] di sinistra del Tigri.
E. Weidner ritiene il nome della città non accadico e lo attribuisce alle genti presemitiche di (iv: 60-63). La città dovette passare poi sotto il dominio del regno di Mitanni, se Tushratta (circa 1400-1370 a. C.) poteva ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] dominio musulmano. Naturalmente nel museo abbondano i resti ispano-romani. Nelle sculture si devono segnalare i busti o teste di e un togato con nome iscritto (Mérida). Molto notevoli sono due sarcofagi del sec. Il, con scene di Oreste (Husillas) e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] a sud dell’istmo tra il Golfo di Sant’Eufemia e quello di Squillace. La menzione ecataica di “città” enotrie, talora con un nome ellenizzato (ad es., Artemision in FGrHist, I, 65), può correlarsi alla notizia del dominiodi Sibari su 4 ethne e 25 ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...