BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Odighítria, datata 1342; Sofia, Nat. arheologitcheski muz.).
Dominazione turca
L'occupazione della B. da parte dei na Ivan Asen II [Considerazioni sulla circolazione monetaria di tipo scifato con il nomedi Ivan Asen II], Numizmatika, 1977, 1-2 ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] definitivo passaggio di T. sotto il dominio della Chiesa, esercitato in città attraverso vicari di nomina papale da cui trae il nomedi Maestro di S. Fortunato, sia nella cappella Atti, con affreschi frammentari relativi alla Vita di s. Francesco, ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] il nomedi Canonica; gli scavi ne hanno rivelato le fondazioni, costituite da due lunghi corpi di fabbrica Rapale.Il periodo della dominazione genovese ha lasciato tracce monumentali di un certo rilievo solo nella città di Bonifacio, dove, oltre ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] . Nella zona meridionale della città questa nuova cinta corrispondeva alle attuali Rambles, nomedi origine araba significante 'alveo', ed era aperta dalla porta principale di raccordo con l'asse viario sopra ricordato; le mura giungevano fino a ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] S. passò infine sotto il dominio dei Bizantini, prima di essere conquistata dai Longobardi di Benevento, intorno alla metà del confermano la chiesa di S. Benedetto e quella del Crocifisso, nota in antico con il nomedi S. Maria di Portanova. La prima ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] fu insediato a E, sul promontorio che assunse il nomedi Vincenzo, patrono della città (Rodrigues Ferreira, 1995; dominazione araba (Real, in corso di stampa).Dal punto di vista architettonico la cattedrale di L. è stata considerata come edificio di ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] didominio dei conti locali, il problema difensivo non sembra essere stato oggetto di grande attenzione. Al contrario, l'unione dell'Angiò ai domini il 375, porta il nome significativo di Defensor). La creazione, nel 1476, di una città vera e propria ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] con certezza l'origine del nomedi N., che potrebbe derivare da Burg des Noro oppure, con più probabilità, da Felsenburg. Il l'alta torre di guardia.Degli edifici sacri di N., le due chiese di St. Sebald e di St. Lorenz dominano oggi il profilo della ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] decenni del 14° il dominio bizantino del Peloponneso si consolidò grazie all'accorta politica di Manuele Cantacuzeno, governatore permanente , con il nomedi Costantino XI, incoronato a M. nel 1449, partì alla volta di Costantinopoli, dove il ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] La serie dei vescovi successivi ci è nota; va segnalato almeno il nomedi Landenolfo, tra fine del sec. X e inizi dell'XI, all' a lungo sotto il dominio del figlio Guglielmo e di sua moglie Alberada, figlia del conte di Lecce, per poi diventare ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...