WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] celtico vide tramandato - in forma mutata - il proprio nome latinizzato come Borbetomagus nel medio-alto ted. Worms, nonostante al 790. Al dominio sulla città da parte dei Salii, che si erano insediati come conti nella regione di W. e di Spira e che ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] le I. a eccezione di Leucade, segnò la fine del dominio bizantino. Corfù, dopo un breve periodo didominazione genovese e veneziana, passò di molte fortificazioni.Anche a Leucade, conosciuta dalla prima metà del sec. 14° come Santa Maura, dal nome ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] un'iscrizione che ricorda il nome dello scultore Giraldus. A Déols è invece solo parzialmente conservata la figura di un Cristo in maestà ( e a Cluis. La vasta cinta del castello di Brosse, dominata da un torrione, era costruita in modo analogo pur ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] d'oliva e inoltre richiamò comunità di ravellesi e amalfitani. Sotto il dominio dei Normanni, e in particolare del lunga iscrizione con la data (1240), il nome del vescovo Domenico e quello di Gualterius, donatore o, secondo l'opinione più ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] tempo, portò quindi Bonifacio VIII (1294-1303) a cambiarle il nome in Toscanella, denominazione che mantenne fino al 1911.T. risulta , 1961-1962).Nei pressi di S. Pietro, ma in posizione meno dominante, è situata la chiesa di S. Maria Maggiore, "quae ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] nel 1239, quando risulta affidato a un signore a nome Riccardo che prendeva in consegna il prigioniero milanese Giacomo della cui solo la fine, con la morte di Manfredi, della dominazione sveva impedì ulteriori sviluppi in terra meridionale.
Bibl ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] menziona anche il nome del committente, probabilmente identificabile con Paolo gastaldo dei conti di S. e sovrastata domini della casa di Spilimbergo, Udine 1900; id., Dell'origine dei signori di Spilimbergo e di Zuccola, del loro pincernato e dominio ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] il nome Belgrad ('roccaforte bianca'; gr. Belégrada) e poi quello albanese di Berati. Dopo la soppressione della metropoli di Glavinica, storico della sacra metropoli di B. e del territorio sottoposto al suo dominio spirituale], Kerkyra 1868; ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] del 5° secolo a.C., Atene iniziò un periodo di forte espansione e dominio, chiamato età di Pericle, dal nome dell'uomo politico dominante. In questo periodo si diede inizio a vasti programmi di costruzione sull'acropoli: l'architettura, insieme alla ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] di importanti vie commerciali medievali, il suo nome compare per la prima volta come Malinas nel trattato di Meerssen dell'870.La prima traccia archeologica di un insediamento umano nell'area di il dominio sulla città da parte del vescovo di Liegi, ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...