AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] vuoto di potere creatosi, di Přemysl Ottocaro II di Boemia, il conte di Asburgo, eletto nel 1273 re di Germania con il nomedi Rodolfo 11° i Kuenring raggiunsero una temporanea posizione didominio nella regione settentrionale dell'A. Inferiore. ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] limitato intervento di ripristino di Gallieno (253-268), nel Medioevo non a caso fu denominato Ditrica, dal nomedi T., Dietrich in contrasto con la tradizione costruttiva, in laterizio, allora dominante e alla quale lo stesso T. si era uniformato ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] rappresentò per l'intera penisola iberica una fase di transizione che vide la fine della dominazione romana, il passaggio dei Vandali e l' cui sono presenti il nomedi Allāh e quello del profeta Maometto, che precedono quelli di Yūsuf I e Muḥammad V ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Gironda.Strabone definiva con il nomedi Aquitania i territori occupati da popolazioni di ceppo iberico, insediate tra duca a Limoges, e costituito, oltre che dai territori già didominio inglese, anche da Poitou, Angumese, Limosino, Périgord, Quercy ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] in cui gli Angiò, signori della Provenza, tentavano di imporre il proprio dominio sul Piemonte e sulla Toscana guelfa. Si può cui b. reca su una faccia, in un cerchio perlinato, il nome del papa su due righe in maiuscolo, preceduto e seguito da una ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] risultano considerevoli, ed esistono persone che non sono in grado di avvertire alcun sapore: questa condizione è nota con il nomedi ageusia. La condizione in cui la soglia di percezione gustativa è innalzata rispetto ai valori normali, e si ha ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] definitivo passaggio di T. sotto il dominio della Chiesa, esercitato in città attraverso vicari di nomina papale da cui trae il nomedi Maestro di S. Fortunato, sia nella cappella Atti, con affreschi frammentari relativi alla Vita di s. Francesco, ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] (Martinelli) e Simone di Nanni Ferruccio da Fiesole, scolaro del Ghiberti (Ragghianti). Il nomedi Simone non è però I, pp. 141, 270; L. Beltrami, Il Castello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, MCCCLXVIII-MDXXXV, Milano 1894, v ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] da allora presero il nomedi Murābiṭūn (abitanti del ribāṭ), da cui il termine Almoravidi. Un piccolo edificio quadrato in pietra, sormontato da una cupola in mattoni e affiancato da un oratorio di epoca più recente che domina uno sperone montuoso a ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] didominio dei conti locali, il problema difensivo non sembra essere stato oggetto di grande attenzione. Al contrario, l'unione dell'Angiò ai domini il 375, porta il nome significativo di Defensor). La creazione, nel 1476, di una città vera e propria ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...