VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] (kmq. 8170). Rientra quasi tutta nel dominio delle formazioni recenti depostesi sul penepiano, qui idealmente , essendosi costituita per successiva aggregazione di zone prossime al centro maggiore che le dà nome (dalla Tierra de Campos, dalle ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] ai Franchi, succeduti ai Longobardi nel dominio, il capitano di Pipino, Aymone di Dordona, entrò nel ducato con formidabile , incominciò a ricostruirla; e dal suo nome la nuova città fu chiamata Guasto di Aymone, cioè residenza del gastaldo Aymone. ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ebbe solo nel 1475 con un documento di Federico III.Nel 1396 al dominio delle famiglie si sostituì un nuovo consiglio la produzione di un orafo il cui nome è conosciuto attraverso un'iscrizione ("Eilbertus Coloniensis me fecit") apposta su di un ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] occasione, in nome della ‟libertà creativa dell'artista", van de Velde rifiuterà la tesi di Muthesius sulla la seconda guerra mondiale, come l'unico atteggiamento di dissenso nei confronti del dominio quasi assoluto dello styling. E questo è un ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] del duomo di Piacenza, città allora sotto il dominio degli Sforza (e che è ricordata dall'abbozzo di una lettera ., in Arte lombarda, 2004), come a voler collegare il suo nome a un monumento equestre da anni vagheggiato, a prescindere da quali ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] volontà della Chiesa - che dominava e controllava questa produzione iconica - di concentrare il potere dell'immagine di valutazione degli individui. Si può desumere quindi che, nonostante il nome e il fatto che essa costituisca una forma di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] del Rodano (seconda metà del sec. 5°) è all'origine del nome della regione, costituita in regno dopo la conquista da parte dei Franchi il panorama della B. romanica appare dominato dall'influsso esercitato dall'abbazia di Cluny (v.).Scomparsa, com'è ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] a quello slavo è rivelato però dal cambiamento dinome dei principi di Kiev, intorno alla metà del 10° secolo. -1015) si convertì al cristianesimo nel 988 divenne dominante l'influenza di Bisanzio, che sul piano culturale si sostituì gradualmente ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] didominazione romana correvano in questa zona - accanto al fiume, via principale di trasporto - importanti arterie didi artisti - resta infatti aperta la possibilità che si tratti di una compatta bottega -, è noto con il nome convenzionale di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] e nella sala capitolare a pianta ottagonale di St Paul, a opera di William Ramsey, che, come architetto di corte, dominò le prime fasi di sviluppo di questo stile a L. e altrove.Questa sofisticata architettura di corte si sviluppò accanto a una nuova ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...