DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] Genesi di Caedmon.Il Libro di Giobbe offre l'occasione per rappresentare le prove inflitte da Satana, nome che fenomeno può considerarsi espressione di un'immagine corporea dominata da una 'oralità' minacciosa, rappresentazione di un corpo aperto, ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] dei secc. 6° e 7°, di circoscrivere in modo soddisfacente l'espansione del loro dominio e l'area d'insediamento verso nome dello scriba Wolfcoz, menzionato in un salterio (San Gallo, Stiftsbibl., 20), al quale si attribuiscono parte delle Epistole di ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] e il 517 (concilio di Epaone), soprattutto sotto il re Gundobaldo, la dominazione burgunda - fatta eccezione di bronzo. Le monete d'oro presentano sul dritto il busto dell'imperatore, in posizione frontale o volto a destra; la leggenda reca il nome ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] quale non rimane alcuna traccia, era legata al nome e al luogo di sepoltura della testa di s. Giovanni Battista e sorgeva sul sito del dai Selgiuqidi.Nonostante alcune fasi di relativa ripresa, come durante il dominio della dinastia dei Buridi (1117 ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] associarono il nome della città a quello dell'ordine degli Ospitalieri di S. Giovanni: "la cità de Acri, che antiquamente si chiamò Ptholomaida o vero Acon, (...) fu nobilissima cità de christiani, et fu habitatione et dominio de questi cavalieri ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Consiglio del Palazzo Pubblico di Siena (opere perdute); nel 1363 il suo nome compare nel Libro delle di Pietro, vi aggiunse altre armi di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù. Tali dipinti furono certamente distrutti subito dopo la fine del dominio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] le isole Orcadi, Shetland e Fær Öer nel mare del Nord, mentre nella penisola scandinava erano sotto la dominazione norvegese parti considerevoli di quella che sarebbe divenuta in seguito la Svezia e, nell'estremo Nord, un'area che si estendeva entro ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] , dopo la caduta di quest'ultimo, agli inizi del sec. 10°, ai sovrani boemi; a quest'epoca risale anche il nome della città, che sotto il dominio dei sovrani boemi, in regime di autonomia. Da quel momento il potere del principato rimase di fatto, pur ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 52).Nelle f. frequente è anche la presenza di figure di leoni o di protomi leonine: per es. la f. a , sabīl, siqāya, birka, ecc.), deriva dal nome della fonte del paradiso menzionata dal Corano (LXXVI, la caduta del dominio islamico. Esempi precedenti ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] alla metà del 6° secolo.Di scarso aiuto per risolvere il problema è anche l'analisi filologica del nome A.; esistono, infatti, molte punto di vista politico il dominio degli A. era invece più vasto.
Arte
Nel caso degli A. è possibile parlare solo di ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...