Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] con il passato e la tradizione che la bandivano dal dominio delle arti, così nello sport si profilano la rinuncia dell di seconda generazione, Vinicio Paladini e Bruno Munari. Se si parla di rinnovamento fotografico non si può omettere il nomedi ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] il suo luogo di nascita, l'odierna Vrana, vicino a Zara in Dalmazia, in quel periodo parte del dominio veneziano.
Secondo alcuni d'Aragona, di recente con Eleonora (Damianaki, 2000, pp. 66-76). Ma si è anche proposto il nomedi Ippolita Maria Sforza ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] il G. passò di nuovo sotto il dominio degli stranieri. Di questi i primi furono i Greci cacciati dal vicino regno di Battriana, i quali Cina nord-occidentale. Noti nelle fonti cinesi col nomedi Yueche, i Kuṣāṇa erano stati sospinti verso occidente ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] il nomedi Vardhamāna, 'Prospero'. In seguito, ammirando il suo coraggio di fronte alle prove, gli dei gli conferiranno quello di Mahā Pur attribuendo valore alle pratiche ascetiche (strumento del dominiodi sé), esso ha incoraggiato i suoi fedeli a ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] da vedere fra il moderno toponimo di Resina e il nome della matrona Rectina ricordata in una lettera di Plinio (Epist., vi, 16) cui sguardo diritto e fermo sembra di cogliere l'espressione d'una decisa volontà didominio matriarcale (Ruesch, 20); già ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] scrittura, un processo di canonizzazione. Negli splendidi codici di apparato, legati al nomedi Grimoaldo (Montecassino, Bibl suo tesoro. Negli ultimi tempi del dominio svevo si arrivò addirittura all'espulsione di gran parte dei monaci dal sacro ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] 24, 28, 31, 32).
6. AḤĪNAD ('ḥynd); scultore attivo a Ḥegrā; il suo nome, di incerta lettura, compare su una facciata di tomba (Jaussen-Savignac, op. cit., n. 18).
7. AN῾AM ('n῾m), figlio di Aṣbo; scultore che ha lasciato la sua firma su un altarino ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] la datazione di molti oggetti trovati negli scavi di Renea. Dalla mal sofferta dominazione ateniese D. passò a quella di Sparta (403 dei muri. L'edificio vicino a N, noto col nomedi tempio degli Ateniesi, era probabilmente un tesoro eretto dall' ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] e di grandiosa concezione strategica, il Castello Eurialo, sorto al vertice delle lunghissime mura di Dionigi, a dominio della teatro di Pompeo con quello del Portico di Ottavia racchiudente un'area sacra, è comunemente noto col nomedi ginnasio, ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] cioè dalla Northumbria, ma si può, senza tema di ingiustizia, riservare il nomedi "irlandese" a quest'arte c. che deve all ambra e di vetro a "cabochon". Il calice di Ardagh (ibidem) domina su tutte queste opere di oreficeria occidentale di quest' ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...