FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] regno di Borgogna, il dominio della regione fu conteso tra i conti locali e gli arcivescovi di Besançon, dall'aristocrazia senatoria di Lione, fondarono diversi monasteri, tra cui l'abbazia di Condat, che acquistò prima il nomedi Saint-Oyand-de- ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] delle pitture, ma anche di ventidue braccia di finestre in vetro e di un S. Antonio e di un S. Sebastiano (perduti) di cui non è specificato su quale supporto eseguiti, il nomedi Pecori è ben spendibile per motivi di carattere stilistico: le opere ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] tell contengono resti di ceramica che si suole designare col nomedi al-῾Ubayd, dal tumulo quattro miglia a N di Ur ove fu sono assai più modesti.
Dopo un breve interludio sotto il dominiodi Uruk, la città si risolleva sotto la sua gloriosa III ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nomedi Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] di Cartagine. Con Cesare, dopo la battaglia di Tapso (46 a. C.), la Numidia ricevette uno stabile statuto provinciale col nomedi dalle scorrerie delle tribù nomadi.
I centri del dominio punico e lè città con civiltà ellenistica continuarono a ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] sia sviluppato poi in un centro romano. Questo centro, abbondante di acque, fu evidentemente la stazione della Via Egnazia che, fino ai tempi del dominio turco, conservò anche, in diverse forme, il nome della città (cfr. Delacoulonce, op. cit., p. 84 ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] dominiodi Atene adombra l'antagonismo fra due culti, ove quello di P. ha l'aspetto più antico. Ipostasi di P. fu considerato spesso Eretteo. Sede principale del culto di e accanto al nomedi Lisippo si è accennato a quello di Bryaxis o ad anonimi ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] mera superstizione, a considerare le religioni uno strumento didominio e Abramo, Gesù e Maometto degli impostori, così conoscenza del mondo» e mise perciò alla berlina – nel nomedi un’etica rinnovata – le superstizioni e le false credenze alimentate ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] regione sono frequenti le tracce di canalizzazioni non più in uso, conosciute con il nomedi fogārāt, che costituiscono il Romani lasciarono indipendente, o per lo meno senza effettivo dominio militare, ma dalla quale, gradatamente, con l'introduzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] scarsità di opere autografe, con il conseguente abbinarsi al suo nomedi buona parte della produzione orafa di area dominio francese su Milano e di un conseguente miglioramento della situazione economica.
L'ultima opera sicura di F. è la Croce di ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] dominio su quella popolazione che in precedenza aveva impegnato anche gli stessi Greci di Taranto. Le mura racchiudono nel loro perimetro molte tombe di così, dal luogo di ritrovamento, fu dato a tale gruppo il nomedi "ceramica di Gnathia". Tale tipo ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...