Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] , sembra aver aggiunto il nomedi Eraclea. Città di confine quale era, ebbe una storia molto travagliata: contesa fra Selinunte e Agrigento, poi da Greci e Cartaginesi, fu solo per brevi periodi di tempo indipendente. Con il dominio romano dell'isola ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] dei Seleucidi e molti degli abitanti di S. furono trasferiti da Tigrane di Armenia nella nuova città di Tigranocerta (83 a. C.). S. risorse a nuova vita col dominio romano, quando Pompeo la ribattezzò col nomedi Pompeiopolis (66 a. C.).
Le rovine ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] di Tapso: tuttavia tale provincia non ebbe il nomedi N., ma - limitata alla zona costiera di Hippo e di Cirta e con scarsa estensione verso l'interno - prese il nomedi dalla diocesi d'Africa. Dopo il dominio vandalo, dal 429, nel 534 Giustiniano ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] momento la città greca decadde, fino a che, entrata nel dominiodi Roma (263 a. C.) come civitas decumana, divenne colonia famoso tempio di Cerere il cui simulacro fu rapito da Verre, né di altri monumenti collegati nella storia al nomedi Marcello. ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] provincia senatoria, governata da un magistrato di rango consolare o pretorio. Il dominio romano subì una breve interruzione col la B. fu divisa in due province, una con lo stesso nome, l'altra col nomedi Onoriade.
Bibl.: O. G. Hogarth-J. A. R. Munro ...
Leggi Tutto
ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] dominio politico e, più tardi, la propria lingua. Non può quindi parlarsi di una cultura aramaica, bensì di all'affermazione politica degli Aramei; la nuova arte, conosciuta col nomedi neo-hittita o, con termine più esatto, siro-hittita (v ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] i presidi delle due legioni parthiche istituite da Settimio Severo.
Con la riconquista di Diocleziano si apre il terzo e più lungo periodo didominio romano nella Mesopotamia. Con l'ordinamento tetrarchico il territorio mesopotamico restò diviso ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] la delimitazione consiste in una recinzione continua, prende il nomedi περιβολος).
Secondo questo concetto originario didominio assoluto, dal quale provengono per il possessore le fonti di sostentamento, venne indicata, negli autori antichi, la ...
Leggi Tutto
Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973
VERGHINA (Βεργίνα)
Ph. M. Petsas
Odierno nomedi una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza).
È compresa nel territorio dell'odierno [...] povere capanne di due gruppi di pastori, quelli che nel 1855 conobbe Heuzey sotto il nomedi Barbes (Μπάρμπες) e di Koutles (Κούτλες più recenti ad età romana. Durante il dominio turco rimase solo il tempietto di H. Triada, sul luogo del palazzo; c ...
Leggi Tutto
BRACARA
J. M. Bairrão Oleiro
Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] di miliarî (a partire dall'epoca di Augusto) appartenenti alle varie strade che si irradiavano di qui. Un riferimento speciale deve farsi al sacellum rupestre conosciuto col nomedi 1928, vol. I (O dominio romano, di Vergilio Correia); A. de Lacerda ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...