Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] identificare attualmente una o più linee di tendenza dominanti. La recherche patiente di Le Corbusier sembra oggi dare continui villaggi spagnoli ai templi greci o che, in nome della riscoperta dell’identità cinese, conferisce automaticamente valore ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di questi artisti derivano dal mondo della meccanica, dalle fabbriche. Anche se il nome vorticismo ha origine da una riflessione di «scossa tellurica» e a riplasmare ogni dominio artistico e culturale in funzione di un mondo nuovo basato su una nuova ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] il più alto esponente della miniatura aulica o., prende il nome dalla miniatura del Registrum Gregorii, con S. Gregorio e uno accentuata nelle miniature, e poi di fatto si procede per centri politici: Treviri e il dominio lorenese, Essen e Werden, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] dominio persiano, prima di soggiacere (332 a. C.) a quello dei Macedoni di Alessandro Magno: essa presenta scene di Casa della Farnesina è graffito il nome seleukos, che è stato interpretato come la firma di uno dei due pittori che debbono avervi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] dominio turco, ma anche tutte le fasi postclassiche vissute dalla cittadella ateniese. L'anastilosi, cioè la ricomposizione di che, attraverso la cosiddetta Carta di Nara (Giappone, 1994), in nome del valore della diversità culturale hanno ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] durarono due anni e si conclusero nell'862.Molte altre cisterne di grandi dimensioni furono costruite durante il dominio degli Aghlabidi nella regione di Kairouan: al-Bakrī parla di quindici bacini all'esterno della città, mentre a Raqqāda, città ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] visse oscura sotto l'alterno dominiodi Siracusa e di Cartagine con una funzione di piazzaforte per l'una o limitata a O dalla valletta del fiume Selino, che sembra aver dato il nome all'abitato, a E dalla depressione dove scorre il gorgo Cottone, a ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] la data di costruzione a un periodo di interregno successivo alla morte di Balak, in cui il dominio della città passò , 1978b, pp. 123-124); un'iscrizione riporta tra l'altro il nome del bannā (costruttore) ῾Isā Abū Dirha[m], la cui firma appare ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] achemenide furono reimpiegati capitelli dalla cui forma avrebbe poi preso nome l'edificio. Sebbene i dati archeologici siano ancora parziali, è epoca ilkhanide (Wilber, 1955).Durante il dominiodi questa dinastia, la tipologia della moschea sviluppò ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] S, in una pianura dominata dall'Arachnaion (m 1199), e circondata da montagne, sorgeva il santuario di Asklepios che aveva a N di Epidauro. Il nome sembra ricondurci ad una popolazione primitiva non greca cui si sovrapposero, in seguito, i Dori di ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...