CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] , egemonia del resto confermata linguisticamente dal prevalere del nome Farasmano presso i re di Iberia, anche nel periodo della dominazione romana. I primi secoli della nostra èra sono scarsi di notizie riguardanti il Chorezm. Le fonti cinesi del ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] dominio sull'Inghilterra sottomessa, riuscendovi solo con spietata brutalità. Le capacità amministrative dei Normanni - di Trinity College, R. 17.1) fu scritta da un copista dinome Eadwine, un monaco della Christ Church; alla fine del manoscritto ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] lo scatto simultaneo di tutti i concorrenti (ὕσπληξ: talvolta con tale nome si designò dominio romano (129 a. C.) lo s. venne ricostruito integralmente. Con una sola sphendòne, ha 26 file di gradini di marmo poggianti direttamente sulla roccia di ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] , circondata da un'imponente cinta muraria (70 stadi), dinome Maracanda, che secondo molti studiosi sarebbe proprio l'antica Samarcanda. Nel territorio sogdiano si succedettero poi i Seleucidi, il dominio greco-bactriano e alla fine del sec. 2° a ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] con Camilla da Ovretis, da cui ebbe una figlia dinome Margherita. Nel 1502 era forse attivo a Brescia, la storia dell'arte a Verona. Regesti degli atti dei rettori veneti fino al dominiodi Massimiliano, in L'Arte, XIII (1910), pp. 220 s.; A. Avena, ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] al 750) si creò in N. il regno di Napata (v. vol. v), che estese il suo dominio anche sull'Egitto fino all'Eufrate e, dopo la Noba Neri ed altri gruppi ancora, di cui la tradizione non ci ha conservato il nome, e che si erano organizzati sull' ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] probabilmente a partire da questo periodo che la città assunse il nome con cui oggi è nota, anche se, come ritiene la erano avvicendati nel possesso di K., conquistassero definitivamente la città, imponendo un lungo dominio che si sarebbe concluso ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , Il ruginoso stile, Milano 1990, pp. 256-259, 298; C. Crippa, Le monete di Milano:la dominazione spagnola, Milano 1990, passim; G.L. Gorse, Committenza e "ambiente" alla corte di Andrea Doria a Genova, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] fondò Lao (v.) presso la foce del fiume, che ne porta ancora il nome (Strab., vi, 253 e Ps. Scyl., 12; lezioni dei codici emendate), Timpone a Macchiabate (nel comune di Francavilla Marittima), dominante la piana sibaritica dagli estremi ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] di essi ha fatto pensare che li abbia dipinti un artista del mondo romano. Questo dato è comunque poco probante in quanto il nome correnti secondo l'evoluzione storica del momento. La regione, dominio dei T'ang, passa a far parte, dopo una parentesi ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...