Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] e Cartaginesi contro i Focei per il dominio commerciale del Tirreno superiore. Infatti, della fondazione di V. tra il 540 e il Ελέα (᾿Ελεατικὸν ἔϑνος) laddove nelle monete mai appare il nome ᾿Ελέα ed in iscrizioni giulio-claudie troviamo ῾Υελήτης e ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] la Battriana si trovò ad essere sotto il dominio dei successori di Alessandro, i re di Siria, della famiglia dei Seleucidi; i : gli epiteti e il nome del re. I coni di queste monete venivano indubbiamente incisi da artisti di prim'ordine; in un tondo ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] di A. fu Ephoros di Efeso e non il padre. Un cesellatore dinome Pytheas è menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 154) e un altro dinome la luminosa plasticità della costruzione concorreva il dominio perfetto di un disegno rapido ed incisivo.
Non ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] proprio nome a una vecchia leggenda di magia sorta nel ghetto di S. ove si trovava ed i cui abitanti discendevano dai profughi di tutte trasformate in moschee durante il dominio turco e che contribuirono a fare di S. una delle capitali del mondo ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] dei grandi campi aperti, in particolare verso il Nord e il Sudovest. Nel Sudest, al di là della Sambra, dominavano il bocage (campi recinti da siepi e filari di alberi) e, nell'Entre-Sambre-et-Meuse, la foresta. Infine, nella zona centrale della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] la costituzione di T. in autonomo regno latino, sotto la sovranità di Bonifacio di Monferrato. Il dominio franco ebbe di Kyr Isaak”, dal nome monastico del suo fondatore Giacobbe, che fu metropolita di T. fra il 1295 e il 1315. Scarsi resti di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] A.Caro, Lettere scritte a nome del card. Farnese, I, Milano 1807, p. 133; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, XI, Roma 1877 285; F. Chabod, Per la storia relig. dello Stato di Milano durante il dominiodi Carlo V, Bologna 1938, p. 16; L. von ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Bassi, dalla corte papale o dai grandi centri degli ordini monastici.Nel corso del sec. 10° i Přem'yslidi boemi assunsero il dominiodi una parte del regno della Grande M., ivi compresa la M. propriamente detta; tuttavia tra la fine del sec. 10° e ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] del fu Bartolomeo. Il nome della madre è sconosciuto; ebbe un fratello dinome Bartolomeo. Il padre era originario di Morbio Inferiore, ma nel stato tracciato pochi decenni prima per dividere il dominio degli svizzeri dalla Lombardia spagnola, e per ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] ancor più, l'eterogeneità del nuraghe. Il qual nome, forse, anziché essere valutato in senso etimologico 36 ss.; G. Spano, Memoria sopra i nuraghi di Sardegna, Cagliari 1867; E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, Roma 1881, p. 23 ss.; G ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...