PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] esistono testimonianze attinenti alla figura di tale artista e non è possibile connettere il nome esistente su quest’opera al il dominio pisano, tesi di dottorato, Scuola di dottorato ‘Logos e rappresentazione. Studi interdisciplinari di letteratura ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] dominiodi Firenze, troviamo citato in diversi pagamenti per piccoli lavori compiuti per l'Opera del duomo di Pietrasanta come "Maestro didi lavoro; negli anni 1539 - 1540 risiede stabilmente a Pietrasanta dove il suo nome, seguito dalla qualifica di ...
Leggi Tutto
MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] e una rilettura in chiave calligrafica e più statica delle opere di Giotto, nonché delle innegabili somiglianze con il dossale degli Uffizi, rispetto al quale si rilevano tuttavia un dominio più pieno del colore e un ornato più delicato. Si fanno ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] Luka di quelli egiziani. Tuttavia Erodoto afferma che il loro antico nome era Termili. Il problema è complicato dalla mancanza assoluta di fonti prima metà del IV; in coincidenza col dominio persiano l'influenza dell'architettura funeraria licia è ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] Giacomo.
L'interruzione, brusca, del diario nell'agosto 1631, e la mancanza di notizie successive, compresa l'assenza del nome nei necrologi dei Provveditori alla sanità e della chiesa di S. Stefano in Murano, fanno supporre che il L. sia morto poco ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] culturale della C. prima del dominio romano fu il periodo seleucidico, almeno dopo la battaglia di Magnesia, quando l'impero dei dell'interno; in età romana venne pure l'uso di mutare il nome alle numerose Antiochiae (tra cui Tarso), fondate dai ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] di Bonaria allo stagno di S. Gilla e formava diversi quartieri, il che può aver dato origine all'uso del nome e muri di mattoni crudi.
Bibl.: A. Lamarmora, Voyage, I, Parigi-Torino 1840, p. 123; E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] . Impiantata su un altipiano tabulare che si eleva a m 40-50 di altezza, domina la foce del Tavigliano, il Rottanos di Tolomeo, ed una corona di stagni pescosi; ad O dominava una vasta pianura e delle colline adattate alla cultura intensiva del grano ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] figure bisogna tener presente che in rappresentazioni analoghe, come per esempio in quella di un'anfora àpula da Altamura a Napoli, dove tutte le figure sono designate dall'iscrizione del nome, M. manca ed il suo posto è preso da Trittolemo che in ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] la ritirata dei Romani verso Flavianis (Mautern, nell'Austria orientale). L. passò senza combattere sotto il dominio degli Alemanni. Di tale periodo è la chiesa cristiana primitiva a sala, trovata nel recinto del campo. La cristianizzazione penetrava ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...