ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] diventò partigiano e fece parte della VI brigata Giacomo (nomedi battaglia del partigiano comunista Ferruccio Magnani, morto il 5 sociale fosse addebitabile al consumismo diffuso, al dominio da parte del mercato, alla pretesa flessibilità ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] contro i Turchi o dei contrasti sulle nomine di taluni vescovi del Dominio veneto cui le autorità marciane si opponevano. Ottoboni ottenne in conclave i voti di tutti i cardinali presenti.
Assunto il nomedi Alessandro VIII, si preoccupò subito d ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] al cardinale Alessandro, divenuto papa nel 1534 con il nomedi Paolo III. A quello stesso periodo risalgono le sue dello zio, morto a Parigi l’8 gennaio 1531 dopo avere perso il dominio su Carpi. L’eredità che ne derivò fu in parte destinata a lui: ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] musico e architetto è più noto con il nomedi don Bartolomeo, preso con gli ordini religiosi, e l'appellativo di Della Gatta, con cui lo ricorda il Vasari che ne scrisse la vita.
La mancanza di una conferma documentaria alle notizie del Vasari (1568 ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] romantica già indicata nell'aggiunta, sul frontespizio, del nomedi Arminio accanto a Luigi. Questi versi furono più dominio austriaco (17 marzo 1848), scrisse poesie fervide di amor patrio che furono pubblicate di lì a poco nella Gazzetta di Venezia ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] ciò il nomedi "apostoli" o di "apostolici" - ma anche di "minimi", in probabile, implicito riferimento (critico?, di confronto?) nei confronti del possesso dei beni terreni e del dominio temporale di quanto non lo fosse stato Benedetto. La decadenza ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] costituiva, secondo il D., l'altro aspetto di un unico fenomeno fondato sul dominio "d'una minoranza armata su un popolo inerme 1931 il D., col nomedi Luis Russell, iniziò le lezioni di pilotaggio in un campo privato di aviazione vicino a Versailles ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] massima che i principi avessero bisogno di sudditi fu dunque ribadita negli ultimi decenni didominio estense, senza che si tenesse in Esteri e da diversi servitori. Viaggiava sotto il nomedi marchese di San Felice e portava con sé Chiara Marini, ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] Negri, venne a comprendere circa settecento uomini; essa prese il nomedi legione e si mise agli ordini del gen. Sanfermo, avendo manifestazioni di protesta contro il dominio austriaco; venne sostenuta la sottoscrizione per "il milione di fucili" ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] , a raggiungere Roma.
Fra il 1408 e il 1410, durante il dominiodi Ladislao di Durazzo su Perugia, il B. non svolse secondo il Martines (The Gelomi" e secondo il Mecatti (p. 36) con il nomedi "Lionguilli". Quest'ultimo deriva a nostro avviso da un' ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...