Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] P.-A. Taguieff. La prima si esprime attraverso la serie 'eterorazzizzazione/ineguaglianza/dominio/sfruttamento' e lascia intravedere un razzismo didominio con lo scopo ultimo dello sfruttamento. Esso propone un'inferiorizzazione dei gruppi estranei ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] allo spirito dei classici soltanto nel senso di evitare che sotto nomedi vendita passassero donazioni vietate (massime quelle . Questa duttilità dei poteri del giudice ha permesso di far penetrare nel dominio dell'a. empti anche pretese per le quali ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] in sostanza una vera forma di proprietà, cui si evitò peraltro di dare il nomedi dominium, riservato al dominium convinzione dell'acquirente fondata sul titolo di avere legalmente acquistato il dominio dell'immobile senza lesione del diritto altrui ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] era sua proprietà solo dinome: come compenso, egli ottenne la successione nella Toscana allo spegnersi della casa dei Medici. Un arco trionfale sulla piazza Cavour a Firenze ricorda l'ingresso (gennaio 1739) della coppia nel nuovo dominio, nel quale ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] temporale dello Stato. Il distacco della cultura dal dominio delle istituzioni e dei simboli religiosi trovò poi pieno più il mondo veniva razionalizzato in nomedi Dio, tanto più avanzava pretese di un riconoscimento autonomo, indipendente da ogni ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] delle monarchie assolute e della dominazione straniera. Il viceré era allora un semplice delegato del re nel cui nome egli esercitava le funzioni che questo aveva piena libertà di fissare, di restringere, di allargare. Tale carattere ha perduto ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] ricchezza e la sua potenza, non riesce tuttavia a ottenere il dominio esclusivo del comune, si assiste a un duplice processo: o è organo superiore, a cui si dà per lo più il nomedi mercanzia, o di casa o loggia dei mercanti, e che ha funzioni, non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] col suo nome più che sessantamila lettere, non poche composte o ispirate da lui. Pronunziò discorsi sacri, pieni di fervore; cardinale legato riuscisse ad avere in suo diretto dominio le città di Emilia e di Romagna (1322-27), rimasero i Visconti in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nome: si dovrebbe perciò, almeno, escludere la presenza di sindacalisti estranei all'azienda.
La prima obiezione contiene un elemento di , dove è sostituita da accordi di cartello e da trusts in grado didominare il mercato, ribolle tanto più ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] ormai viene designato con il nomedi Parlamento europeo. Con un accordo raggiunto dai capi di Stato e di governo dei nove paesi membri nel del dominio dell'accordo in seno alle Nazioni Unite. Che dire infine delle tante risoluzioni di palese marca ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...