INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Altieri.
Il 21 sett. 1676 l'Odescalchi fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa Pamphili che aveva favorito la sua costituito, più che dalla massiccia presenza di ugonotti, proprio dal dominio esercitato dal re sull'intera struttura ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] si aggiungevano Stati Uniti e Canada; il cosiddetto ‛processo di Helsinki', dal nome della capitale dove ebbero luogo i primi negoziati, si il dominio dell'URSS sull'Europa orientale, da fattore geopoliticamente stabilizzante, è diventato fonte di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] viene identificato, per il significato del suo nome, con Posidone. È probabile che da questa coesistenza, riuscita col tempo inesplicabile, sia sorto il mito della contesa di Atena con Posidone per il dominio dell'Acropoli, contesa che si risolse con ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] esente da degenerazioni oligarchiche, senza pericolo di slittamento verso il "dominiodi pochi". Il fatto è che se pace innalzato alle glorie di Maria [...] nella traslatione della di lei imagine conservata sotto il nomedi santa Maria della pace ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della città con il suo ducato e con la sua area didominio sul continente. Non è dunque tanto il livello delle tecniche o ser., 9, 1905, pp. 179-199.
100. Lo stesso nomedi savi alle acque diviene definitivo soltanto dopo il 1501; è tuttavia qui ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno didominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il nome, non aveva quasi fatto in tempo a sedersi sulla cattedra di san Pietro che - si era nel novembre del 1689 - nominava il nipote cardinale; ma seguivano altre nomine, ad amministratore generale di tutto il dominio ecclesiastico, legato di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a spartirsi titoli e dominii del defunto imperatore. Un esercito franco-bavarese invase e occupò l'Austria superiore e la Boemia. Quando, nel gennaio del 1742, Carlo Alberto di Baviera fu incoronato imperatore con il nomedi Carlo VII, gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ) didominio territoriale veneziano (16). Si sono rilanciate, sia pure senza svilupparle in modo adeguato, prospettive di ricerca fino alla primavera del 1398, quando stabilisce a nomedi tutta la lega antiviscontea una tregua con Giangaleazzo ( ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] '48 ma il '66 divide due epoche, ché la dominazione straniera fu come una cappa di piombo, la quale, se non soffocò le attività intellettuali, al II collegio in cambio di una benevola astensione nel III sul nomedi Tiepolo. Questo era infatti il ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] venditore in favore del compratore e prende il nomedi inuestitio sine proprio; mentre la piena e agosto 1473 che, pur riconfermando il diritto dei figli del doge, uiuente domino duce, a far parte del maggior consiglio e del consiglio dei pregadi, ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...