Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] emanate nel periodo della Rivoluzione ebbero il fuggevole nomedi droit intermédiaire e il codice della Convenzione è storica della disciplina commerciale sono dominanti. Basterà rammentare l'art. 54 del Codice di commercio italiano del 1882, secondo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di Jacopo Balduini, poi professore di diritto canonico a Parigi, Enrico divenne vescovo di Sisteron e in seguito di Embrun. Nel 1262 fu nominato cardinale di Ostia (di qui il nomedi distinzione tra dominio diretto e dominio utile, introdotta ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] la silloge delle proprie E. (inserendovi, tra quelle scritte in nomedi altri, solo quante si riferivano a circostanze in cui anch'egli uno schema e in linguaggio di largo dominio. Ma resta anche accertata la chiara presenza di Ep XIII all'origine del ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] , e se non sono buone o giuste non meritano il nomedi diritto. Secondo il positivismo giuridico, invece, è diritto l' teoremi".Nel campo delle scienze morali aveva dominato a lungo incontrastata l'opinione di Aristotele, secondo cui in tali scienze ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] tecnologia non può spingersi e non può espandere competenze e domini.
Tale testo appare come sensore potente della percezione del occidentali: il caso, che va sotto il nomedi affaire Perruche dal nome del ricorrente, pone un paradossale ‘diritto a ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] da un pactum fiduciae, il governo si obbliga a ritrasferire il dominio all'alienante (cioè al suddito), qualora vengano meno le condizioni indicato che la "necessità morale" prende il nomedi obbligo, aveva osservato che le necessità possono essere ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] tutela; poiché il settore della meccanica ha per lungo tempo dominato l’attività di ricerca, è con la mente rivolta a tale contesto in materia di innovazioni tecnologiche avviene attraverso un atto amministrativo che prende il nomedi brevetto (art ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ag. 1316 e il nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nomedi Giovanni XXII e si insediò rapidamente ad Avignone.
L'avvio della Chiesa. Da questo principio si deducevano il dominio dello Stato sui beni del clero, la soppressione ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] quando incontra personalità di altri Stati parla a nomedi tutti. Il di loro: "Proclama! Tutti dobbiamo essere pronti e all'erta! Un grande pericolo minaccia il nostro territorio e se non ci mostreremo coraggiosi ci verrà tolto il nostro dominio ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] nomedi diritto industriale; perciò talora si parla di proprietà industriale, creando una discrepanza terminologica con le esperienze di 43, pp. 13-240.
P. Spada, Domain names e dominio dei nomi, «Rivista di diritto civile», 2000, 46, pp. 713-36.
G. ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...