Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] da questi comportamenti non viene richiesta ai singoli in nomedi una moralità individuale, ma è garantita dalla struttura stessa didominio della natura, rischi che implicano un eccezionale fabbisogno di norme giuridiche. L'effetto congiunto di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] inizio del 1360 l'imperatore Carlo IV concesse il dominio delle città di Feltre, Belluno e Cividale a Ludovico, che nel e Genova per il possesso dell'isola di Tenedo, passato alla storia con il nomedi guerra di Chioggia. Nell'aprile del 1378 il C ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] sull'obbligo di fornire truppe (Constitutio de expeditione Romana, 1160 ca.) ‒ rilasciata in nomedi Carlomagno ‒ è necessario considerare sempre che i quasi trentotto anni didominiodi Federico II furono preceduti e seguiti dal caos, rispettivamente ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] presso di lui a quella di Agrippa presso Ottaviano.
Il 19 agosto il Piccolomini saliva al soglio pontificio con il nomedi Pio corrispondere al vescovo una pensione annuale di 1.000 ducati.
Durante la dominazione francese Enea subì la confisca dei ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] di privati e oscuri interpreti, formano quella tradizione di opinioni, che da una gran parte dell’Europa ha tuttavia il nomedi razionalità», servendo come «formidabile strumento didominio capace di tenere in ostaggio una collettività in ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] dell’uso nell’attività economica del nome a dominio illegittimamente registrato, anche il suo . 2, c.p.c. include anche l’urgenza del provvedere oltre che il rischio di infruttuosità.
Le misure coercitive e le sanzioni civili
L’art. 131, co. 2, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] le situazioni in cui la titolarità del potere didominio si scinde dall’esercizio di esso, cioè i tanti casi, alcuni diverso deve essere fatto per i territori non autonomi, nome utilizzato nella Carta delle Nazioni Unite per indicare le colonie ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] di un Israele ormai ellenizzante, integrato nel sistema imperiale romano didominio, la figura di Gesù si presenta come quella di della stessa dimensione del Tempio: “ovunque due di voi siano uniti nel mio nome, io sono in mezzo ad essi”.
Va ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] la sede del podestà, avrebbe conservato il nomedi B., unito a quello di "Curia" perché vi si tenevano i giudizi. Lo proverebbero un documento del 1198, pubblicato dal Sarti, "Actum in domo quondam domini Bulgari, ubi moratur prefata potestas" e le ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] giusletterario
Il filone di studi ed esperienze che vanno comunemente sotto il nomedi “diritto e letteratura carica critica (cfr. ad es. Ceretti, A.-Natali, L., Violenza, dominio e cambiamenti del sé […], in Giustizia e letteratura I, cit., 400 ss ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...