Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] recente legislazione italiana
Il dominio progressivamente acquisito dalla ricostruzione del testo unico come fonte di produzione ha reso, nella di coordinamento sia linguistico, finalizzato all’attribuzione agli organi ed istituti del loro nome ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] , anche se non è affidabile l'inserimento del suo nome in un documento di quell'anno, edito dal Bini e chiaramente da lui Oddi, ultimo ostacolo al loro dominio incontrastato su Perugia. Un primo tentativo di tregua, negoziato da tre pacieri ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] il Presidente della Repubblica si rifiutava di controfirmare. Quel conato normativo è l’embrione di uno sviluppo immediatamente successivo, ispirato dalla supposta urgenza di attribuire al medico un dominio sul paziente, vincolato alla salvaguardia ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] il portale dei servizi telematici del dominio giustizia, senza impiego di credenziali. Poiché le medesime regole ., 13.5.2014, C-131/12) è normalmente nota con il nome del ricorrente, Costeja, così quanto si voleva dimenticato, cioè antiche procedure ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] suo nome è rintracciabile altrove in alcuno degli elenchi di dottorati pervenutici dominio della dottrina centrosettentrionale usualmente sfruttata a Napoli, ma altresì la consultazione diretta di opere ai suoi tempi inconsuete. Le citazioni, poi, di ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] L. era già rientrato a Volterra.
A Volterra, libero Comune ancora dinome ma in realtà da qualche tempo passata nel dominio fiorentino, il L. ebbe numerose occasioni di stabilire contatti con i Medici: durante il suo cancellierato vi furono stretti ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] a disposizione del re, ogni anno, trenta cavalieri per la durata di tre mesi.
In quegli anni risultano attivi nel Regno altri due De Baux dinome Betrando, uno del ramo di Pertuis, cui va riferita la notizia della nomina a capitano delle truppe ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] rispetto hanno un interesse giuridicamente riconosciuto tutti gli Stati, in nome e per conto della comunità internazionale (C.I.J., popolazione sia sottoposta ad un qualsiasi dominio straniero, non necessariamente di natura coloniale (Tancredi, A., ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] un contesto di segno diverso, volto anche al consolidamento dei domini familiari in Campagna e Marittima e nella contea di Sora, vanno 'iscrizione con il nome del pontefice, ma priva di riferimenti cronologici. Si tratta di una grande tabula compatta ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] e Feulo. Già nel XIII secolo il nome della famiglia è attestato in due forme, 339; Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, III, Romae 1862, p. 140; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi…, a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...