Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] della casa editrice e manifestano la consapevolezza di quanto restino «legati alla Rivista il nome e l’insegnamento dei suoi Fondatori» ( giuridico anomala rispetto ai modelli allora dominanti. Il punto di partenza è certamente l’osservazione dei ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] l'annotazione del nome dell'acquirente sul titolo e nel registro dell'emittente o col rilascio di un nuovo titolo intestato anche al terzo acquirente, purché il patto di riservato dominio sia trascritto in apposito registro tenuto nella ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] successivo passò ad lecturani Codicis. L’assenza del suo nome nei rotuli dell’anno successivo e la sua presenza -199; D. Maselli, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominiodi Filippo II: l’eresia e la sua repressione dal 1555 ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] dichiarò la disponibilità di Giovanni XXIII a sottoscrivere l'atto di cessione; da quel momento il suo nome non compare Volta, Dei gradi accademici conferiti nello "Studio generale" di Pavia sotto il dominio visconteo, in Arch. stor. lombardo, s. 2, ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] non poté così rientrare nel suo dominiodi Farges. Rifugiatosi a Friburgo in di Guisa, governatore del Delfinato in nome del re, impose però alla Municipalità di Grenoble di licenziare il G. perché mal pensante in fatto di religione, sotto minaccia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] diversi, pur se chiamati con lo stesso nome – gli istituti giuridici risultanti dall’«insieme delle di porre al centro della sua concezione del dominio il nuovo e rilevante interesse della produzione e di vedere in esso un indispensabile momento di ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Pandette di Giustiniano imperatore, uscita in Lucca nel 1764 a nomedi esegesi latine di testi giuridici, che avrebbe lasciato manoscritte (e di cui non si ha traccia); altri (Melzi) gliattribuiscono anche la stesura di una Dissertazione del dominio ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] di G. Riccomini, il M. pubblicò una ponderosa Difesa del dominio dei conti della Gherardesca sopra la signoria di Consilii aulici imperialis( (Florentiae 1788). Il M. reclamava a nome del granduca la revoca della sentenza del 16 ott. 1787, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] degli affari sia in occasioni di cerimonie ufficiali; nel dicembre 1545 a nome della sua provincia pronunciò la loro attività all'interno del dominio asburgico, nonostante la legge lo vietasse. Il 15 apr. 1567 prestò di persona l'omaggio come ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] ’altra denominazione, quella di Rolandino di Rodolfino di Fioretta, riferita probabilmente al nome della nonna paterna, dominata, in questo ambito specifico, dalle due scuole di Rolandino Passaggeri e di Salatiele. Si trattava di un dominio assoluto ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...