GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] cardinale, legato di Romagna e antipapa col nomedi Giovanni XXIII di un gruppo di armati occupò la piazza, inneggiando alla Chiesa e proclamando di voler liberare la cittadella occupata dalla fazione maltraversa, tradizionalmente ostile al dominiodi ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] allestendo per la crociata antiturca. Caduta la città sotto il dominio sforzesco e cacciato il doge Paolo Fregoso, il quale sembrava Della Rovere col nomedi Sisto IV, la città di Genova salutava con gioia l'elezione al papato di un ligure e ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] interni ed esterni, il Cossa si garantì il dominio sulla città, fino a convocarvi il conclave che febbraio successivo, slittò di due anni.
Nel 1438, quando le milizie di Niccolò Piccinino occuparono Bologna nel nomedi Filippo Maria Visconti, ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] però non si può fare molto affidamento, manca il nomedi Antonio. D'altra parte sono documentabili rapporti del C. Foucard, Notizie sull'industria miner. nella Venezia sotto il dominio della Repubblica, App. alla Riv. del servizio minerario nel ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] dei Fratelli Pereire, di cui assumeva anche il nome; portava il suo capitale a 50 milioni di lire, metà del , il B. assunse il controllo di quasi tutto il capitale sociale e da allora iniziò il suo dominio che durò incontrastato per oltre venti ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] 'arresto e un inizio di processo da parte del governo granducale, restaurato dopo la rivolta aretina.
Il nome del C. non risulta a San Marcello, un negozio di cuoiami.
Soprattutto nel periodo del diretto dominio francese in Toscana, dal dicembre 1807 ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] restauro dell'antica chiesa di S. Maria Podone, che sorgeva di fronte, e il cui nome da allora andò n. 46; I Registri dell'Ufficio di Provvisione e dell'Ufficio dei Sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1939, ad ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] la ragione sociale, per il distacco di Niccolò Balbani, sotto il nome unico di Michele Burlamacchi, di cui il B. e il fratello proprio dominio su tutta la vita economica e sociale della Repubblica, prendendola nelle maglie di un ristretto numero di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] antitetica alla prima) di assicurare costanti rifornimenti di grano a Venezia ed ai suoi domini, travagliati da un' l'elogio dell'E., allora in procinto di lasciare Costantinopoli, con "così honorato nome, et tanto grata sodisfattione che, et sia ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] potere egemonico sulla città, dal 1312 sottomessa al dominio angioino. Dal matrimonio di Francescotto e Beatrice, celebrato nel 1296, nacquero numerosi figli: il M., che riprendeva il nome dell'avo, fu probabilmente il primogenito, seguito da ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...